L’Europa deve accelerare il rafforzamento delle capacità militari e spaziali, l’appello di Airbus
Il panorama della sicurezza in Europa si trova a un punto di svolta cruciale.
René Obermann, CEO di Airbus SE, ha fatto un appello urgente ai Paesi europei affinché accelerino gli sforzi per rafforzare le proprie capacità militari e spaziali, concentrandosi su settori strategici come la guerra elettronica, i satelliti in bassa orbita terrestre e la deterrenza nucleare.
Secondo la sua analisi, l’Europa dipende ancora eccessivamente dagli Stati Uniti in questi ambiti, un fattore che diventa particolarmente rischioso alla luce dell’aumento della concorrenza mondiale e dei mutamenti nelle dinamiche geopolitiche.
Durante il convegno Berlin Global Dialogue, Obermann ha sottolineato che i leader di nazioni come Regno Unito, Francia e Germania devono sviluppare e attuare nuove strategie che promuovano l’innovazione e rafforzino l’indipendenza tecnologica del continente.
“Il momento di agire è adesso.
Favorendo una stretta collaborazione tra settore privato e pubblico, aumentiamo le possibilità di successo,” ha affermato.Nel settore spaziale, Obermann ha evidenziato che l’Europa è in ritardo rispetto a Stati Uniti, Cina e India per quanto riguarda le capacità di lancio, portando a una dipendenza da Starlink di Elon Musk per l’accesso ai satelliti in bassa orbita—un elemento essenziale per le comunicazioni civili e militari.
Per ridurre i rischi di sicurezza, ha suggerito ai leader europei di sviluppare una rete satellitare alternativa.
Ha inoltre elogiato le partnership di Airbus con la società italiana Leonardo SpA e con la francese Thales SA, che potrebbero formare la base di un’infrastruttura spaziale europea resiliente e competitiva.
“Il nostro sistema ha il potenziale di diventare solido e competitivo a livello globale,” ha dichiarato Obermann.Inoltre, ha sottolineato che i Paesi europei dovrebbero non solo fornire sovvenzioni, ma sostenere attivamente le gare pubbliche che facilitino un accesso più rapido ai finanziamenti per le startup tecnologiche innovative.
Nell’ambito di questa strategia, Airbus, Leonardo e Thales hanno firmato un Memorandum di Comprensione per creare un nuovo attore di primaria importanza nel mercato spaziale europeo.
Questa iniziativa mira a rafforzare l’autonomia strategica dell’Europa nello spazio, a stimolare l’innovazione e a migliorare la competitività del settore delle tecnologie spaziali in rapida espansione.
