• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Il futuro degli smartphone: l’iPhone 18 Pro potrebbe supportare il 5G tramite Starlink

Chas Pravdy - 24 Ottobre 2025 19:52

Nel settore tecnologico circolano nuove voci riguardo all’imminente iPhone 18 Pro, che potrebbe integrare la connettività satellitare tramite Starlink.

Secondo fonti affidabili come The Information e media specializzati come 9to5mac, sono in corso trattative tra Apple e SpaceX per includere tecnologie satellitari in questo nuovo modello.

Ciò significherebbe che gli utenti potranno superare i problemi di connettività nelle zone rurali o remote grazie a una rete che opera su frequenze gestite da Globalstar.

Recentemente, è stato confermato che i nuovi satelliti Starlink supportano le frequenze radio utilizzate per le comunicazioni di emergenza e la geolocalizzazione, servizi che in precedenza erano accessibili solo tramite programmi specifici.

Gli utenti adesso possono inviare le proprie coordinate precise ai soccorritori.

Nel 2025, T-Mobile ha introdotto una funzione per accedere a Internet tramite Starlink per i clienti in Stati Uniti, mentre SpaceX ha iniziato a lanciare satelliti di nuova generazione con moduli LTE/4G per connessioni dirette in orbita, con la prospettiva di supportare il 5G in futuro.

In Ucraina, è stato con successo testato il sistema Starlink Direct to Cell, che consente una comunicazione satellitare direttamente negli smartphone.

Inoltre, nel 2025 si è diffusa la voce che Apple e SpaceX stiano negoziando per collaborare senza intermediari come T-Mobile o Globalstar.

Nonostante le smentite ufficiali, alcuni analisti prevedono che Globalstar potrebbe vendere la propria azienda, mentre i satelliti Starlink stanno già utilizzando le frequenze riservate all’iPhone.

Fonti di settore suggeriscono che Apple potrebbe abbandonare Globalstar a favore di SpaceX, portando i futuri modelli di iPhone a diventare veri e propri smartphone satellitari, capaci di funzionare anche nelle zone più isolate.

Tuttavia, questa innovazione solleva anche preoccupazioni riguardo all’aumento dei detriti spaziali: il numero di satelliti in orbita cresce rapidamente, rendendo più complesso il coordinamento e ponendo rischi ambientali e di sicurezza a lungo termine.

Fonte