• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

L’intelligenza artificiale rivoluziona il panorama dell’informazione: studio di BBC ed EBU mostra preoccupanti tendenze

Chas Pravdy - 23 Ottobre 2025 08:35

Secondo un ampio studio internazionale condotto dall’Unione Europea di Radio-televisione (EBU) e basato su dati dettagliati della BBC, emergono segnali allarmanti riguardo all’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) sulla obiettività e affidabilità delle notizie moderne.

Durante l’Assemblea dei notiziari a Napoli sono state analizzate oltre 3.000 risposte di assistenti IA di rilievo come ChatGPT, Copilot, Gemini e Perplexity, e si è constatato che nel 45% dei casi tali sistemi distorcono o presentano in modo errato i contenuti giornalistici, mettendo a rischio la fiducia pubblica nei media.

La ricerca ha evidenziato problemi seri riguardo alle fonti: il 31% delle risposte mancava di riferimenti corretti o li citava in modo errato, mentre il 20% conteneva errori fattuali o dati obsoleti.

La piattaforma Gemini ha ottenuto i risultati più bassi, con oltre il 76% di risposte inaccurate—più del doppio rispetto agli altri assistenti.

Jean-Philippe Tenders, direttore dei media EBU e vice-direttore generale, ha sottolineato che questi problemi sistemici minacciano la credibilità complessiva dei media e sollevano preoccupazioni sulla sicurezza dell’informazione.

Si stima che oltre il 7% degli utenti di notizie online riceva già informazioni tramite assistenti IA, e la percentuale sale al 15% tra i giovani sotto i 25 anni.

La iniziativa di BBC con intelligenza artificiale generativa affronta comunque grandi sfide riguardanti qualità ed etica.

In risposta, è stato creato un “Kit di strumenti per garantire l’integrità delle notizie negli assistenti IA” per aiutare gli sviluppatori a migliorare la precisione delle risposte e aumentare l’alfabetizzazione mediatica tra gli utenti.

Inoltre, l’EBU invita i regolatori europei e nazionali a rafforzare il controllo sulle normative sulla sicurezza delle informazioni digitali e sulla pluralità dei media.

Uno studio di Graphite indica che oltre il 52% di tutto il contenuto scritto in rete è ormai generato dall’IA, una percentuale che è cresciuta rapidamente dopo il lancio di ChatGPT nel novembre 2022.

Tuttavia, i motori di ricerca come Google sono ancora efficaci nel rilevare i contenuti generati dalle macchine, con solo il 14% dei risultati di ricerca creati dall’IA.

Fonte