Meta aggiorna gli strumenti di messaggistica per migliorare la protezione degli utenti da truffe online su WhatsApp e Messenger
Meta, la società madre di popular app di messaggistica WhatsApp e Messenger, ha intrapreso importanti passi avanti per rafforzare la sicurezza dei propri utenti.
L’azienda ha annunciato il lancio di nuove funzionalità e strumenti pensati per individuare rapidamente comportamenti sospetti e prevenire attacchi di phishing o furti di dati personali.
Tra le novità, WhatsApp ha introdotto un sistema di avviso durante le videochiamate nel caso in cui un utente tenti di condividere lo schermo con un contatto sconosciuto.
Meta spiega che spesso i cybercriminali manipolano le vittime chiedendo di condividere lo schermo, ottenendo così accesso a informazioni riservate come coordinate bancarie o codici di verifica.
Questo nuovo avviso ha lo scopo di fornire agli utenti maggiori dettagli per riconoscere rapidamente una truffa.
Inoltre, Messenger sta testando un sistema migliorato di rilevamento di chat truffaldine: se un nuovo contatto invia messaggi sospetti, l’utente riceverà una notifica e potrà inviare frammenti della conversazione per l’analisi attraverso intelligenza artificiale.
Meta ha anche intenzione di fornire maggiori informazioni sui metodi più comuni di inganno e sulle azioni consigliate, come bloccare o segnalare account sospetti.
Le app Facebook, Messenger e WhatsApp hanno inoltre aggiunto la possibilità di attivare l’autenticazione biometrica, utilizzando impronte digitali, riconoscimento facciale o PIN, per rendere l’accesso più sicuro e pratico.
Sono state inoltre introdotte funzioni quali “Verifica di sicurezza” su Facebook e Instagram per aiutare gli utenti a rivedere le impostazioni di sicurezza e aggiornare le password.
WhatsApp offre una funzione analoga chiamata “Verifica della privacy”, che permette di gestire chi può aggiungerli ai gruppi.
Precedentemente, Meta ha ampliato le funzionalità di Threads con la possibilità di creare chat private di gruppo fino a 50 membri, attualmente disponibili solo su dispositivi mobili e fuori dall’UE.
