La Cina rivoluziona l’aviazione con il primo motore a plasma al mondo, aprendo una nuova era di tecnologie ecologiche
I scienziati cinesi hanno compiuto un passo importante nello sviluppo dell’industria aeronautica presentando il primo motore a plasma al mondo, capace di trasformare radicalmente il design degli aeromobili senza danneggiare l’ambiente.
A differenza dei motori convenzionali, questo dispositivo innovativo non utilizza combustibili fossili, idrogeno o batterie.
Sotto la guida del Professor Zhau Tan dell’Università di Wuhan, il team di ricerca ha sviluppato un motore sperimentale che sfrutta le radiazioni a microonde e i principi della fisica del plasma per generare spinta.
L’idea centrale riguarda la compressione dell’aria atmosferica, sottoponendola a microonde a 2,45 GHz — simili a quelle usate nei forni a microonde domestici — che ionizzano il gas, staccando gli elettroni dagli atomi e trasformando l’aria in plasma, un gas altamente energetico capace di produrre una spinta reattiva senza combustione.
Il prototipo può sollevare verticalmente una sfera di acciaio di un kilogrammo, rappresentando un progresso significativo.
Secondo gli esperti, la forza di spinta è già comparabile a quella di piccoli motori a reazione commerciali.
Questa tecnologia potrebbe sostituire i motori a combustione interna negli aerei e nei droni, permettendo voli completamente a emissioni zero.
Sebbene sia ancora in fase sperimentale, la NASA sta valutando l’utilizzo del plasma anche per i motori spaziali; tuttavia, questa è la prima applicazione di questa tecnologia nell’atmosfera terrestre.
Per il suo funzionamento, è necessaria una potente fonte di energia, che può derivare da fonti rinnovabili come il solare o l’eolico.
In futuro, questi motori a plasma potrebbero ridurre drasticamente l’impatto ambientale dell’aviazione, contribuendo a voli più puliti e più sostenibili.
Sebbene la tecnologia sia ancora in fase di sviluppo, i primi risultati sono molto promettenti e fanno sperare in un’industria aeronautica più verde in tempi brevi, priva di emissioni di carbonio.
È importante ricordare che nel primo semestre del 2025, le fonti di energia rinnovabile hanno prodotto per la prima volta più elettricità rispetto al carbone, diventando la principale fonte energetica mondiale, un traguardo decisivo nella transizione globale verso le energie pulite.
