Google rinnova il design della pagina di ricerca per maggiore trasparenza e controllo dell’utente
Google ha lanciato una sostanziale revisione dell’interfaccia della sua pagina di ricerca, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza degli utenti e aumentare la trasparenza riguardo alla pubblicità visualizzata nei risultati.
Le modifiche permettono agli utenti di nascondere facilmente i blocchi pubblicitari con un clic, rendendo la ricerca più semplice e sotto controllo.
Gli annunci testuali ora sono raggruppati sotto un’etichetta ben visibile denominata “Risultati sponsorizzati”, che rimane visibile anche durante lo scorrimento della pagina, in linea con gli standard del settore per una chiara distinzione tra contenuto organico e pubblicitario.
Inoltre, è stato introdotto un nuovo strumento chiamato “Nascondi risultati sponsorizzati”, che consente agli utenti di comprimere rapidamente le sezioni pubblicitarie e visualizzare solo i risultati organici.
Google ha dichiarato che il nuovo design sarà implementato gradualmente in tutto il mondo, su dispositivi desktop e mobili.
Questo aggiornamento mira a migliorare l’esperienza dell’utente mantenendo il numero di blocchi pubblicitari in un massimo di quattro per pagina.
Queste innovazioni hanno già suscitato discussioni nel settore dei media: la casa editrice Penske Media Corp (PMC), proprietaria di riviste come Rolling Stone e The Hollywood Reporter, ha presentato una denuncia antitrust contro Google.
Secondo PMC, le nuove funzionalità di Google, che creano brevi riassunti generati dall’intelligenza artificiale, riducono il traffico verso i siti degli editori e diminuiscono i ricavi pubblicitari online.
