• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Come combattere efficacemente le chiamate indesiderate: nuove opportunità per gli ukraini

Chas Pravdy - 15 Ottobre 2025 01:27

Quest’estate, il governo ucraino ha approvato una risoluzione importante che modifica profondamente l’approccio alla lotta contro le chiamate intrusive e potenzialmente fraudolente.

Secondo questo documento, gli operatori mobili ucraini sono stati autorizzati a bloccare automaticamente i numeri di spam, senza considerare la loro capacità di penetrare nella privacy degli utenti.

Il ministro della Trasformazione Digitale, Mykhailo Fedorov, ha spiegato sul suo canale Telegram che le nuove regole sono entrate in vigore il 2 ottobre e che già migliaia di numeri di spam sono stati bloccati.

Questo sistema offre una protezione aggiuntiva agli ucraini, aiutando a evitare le conseguenze negative delle truffe telefoniche e delle offerte commerciali indesiderate.Fedorov ha sottolineato che ogni cittadino ucraino può ora segnalare autonomamente i numeri sospetti al proprio operatore e contribuire al loro blocco.

Ad esempio, Vodafone permette di utilizzare l’app mobile o di chiamare i numeri 111 o 0 800 400 111 in Ucraina, e +38 050 400 111 in roaming.

I clienti Kyivstar possono fare ciò tramite l’app o chiamando i numeri 466 e 0 800 300 466, oppure mediante il comando USSD *105*466# in roaming.

Lifecell consente ai propri utenti di contattare i numeri 5433 e 0 800 20 5433 in Ucraina, oltre a +38 063 5433 111 in roaming.Inoltre, gli ucraini hanno la possibilità di denunciare queste chiamate contattando la linea diretta del governo al numero 1545 oppure inviando una richiesta tramite il sito ufficiale della Commissione Nazionale di Regolamentazione delle Telecomunicazioni e dell’Informatizzazione (NKRZI).

Il governo ha anche ribadito l’impegno di digitalizzare i servizi pubblici, con l’obiettivo di rendere più servizi accessibili online attraverso la piattaforma «Diia» e altri sistemi elettronici entro il 2026, riducendo così i contatti umani e aumentando la sicurezza degli utenti nell’era digitale.

Fonte