• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Apple presenta nuovi prodotti con il rivoluzionario chip di silicio M5

Chas Pravdy - 15 Ottobre 2025 21:44

Mercoledì 15 ottobre, la comunità tecnologica mondiale ha ricevuto una notizia attesa da tempo da Apple: l’azienda ha annunciato il lancio di versioni aggiornate dei suoi dispositivi più popolari equipaggiati con il nuovo processore di silicio M5.

Questo rappresenta un passo importante nello sviluppo delle tecnologie mobili e informatiche, poiché il nuovo chip definisce le prestazioni e le capacità di questi dispositivi.

Il processore M5 si basa su tecnologie avanzate di intelligenza artificiale e include una GPU deca-core con acceleratori neurali, garantendo un incremento notevole della velocità di elaborazione dei dati.

Secondo Apple, questo processore è quattro volte più veloce del predecessore M4, migliorando la gestione multitask del 15%.

Ciò significa che i nuovi prodotti funzioneranno ancora più rapidamente ed efficientemente nelle attività quotidiane.

Durante la presentazione, Apple ha annunciato anche un aggiornamento della linea MacBook Pro, ora con uno schermo da 14 pollici e fino a 24 ore di autonomia — un record nel settore dei laptop portatili.

Inoltre, è stato presentato il nuovo iPad Pro dotato del processore M5 e del modem C1X, che potenzieranno le capacità di comunicazione mobile e produttività.

Le prime consegne partiranno dal 22 ottobre e offriranno agli utenti un aumento del 45% delle performance grafiche rispetto ai modelli precedenti, con funzionalità ampliate.

Un’altra novità di rilievo è il visore Apple Vision Pro, dotato del processore M5 migliorato, che consente una migliore trasmissione delle immagini e una più rapida integrazione con l’intelligenza artificiale.

Il design e le funzionalità sono stati aggiornati: è stato aggiunto un doppio cinturino Dual Knit Band, la frequenza di aggiornamento è stata aumentata da 100 a 120 Hz e la risoluzione è stata migliorata per offrire immagini più nitide.

A fine anno, Apple ha annunciato investimenti significativi nel settore dell’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di costruire una solida base tecnologica che garantirà la massima riservatezza e sicurezza per gli utenti.

Questa strategia sottolinea l’intenzione di mantenere il pieno controllo sui dati, elaborando le richieste con chip proprietari senza condividere dati con server esterni.

Fonte