Champions League: Analisi approfondita delle partite dell’4 novembre e novità della stagione 2025/26
Il 4 novembre si è aperto un giorno di grande rilevanza nel panorama del calcio europeo, specialmente all’interno del torneo più prestigioso per club — la UEFA Champions League della stagione 2025/26.
Questa giornata ha segnato l’inizio della quarta giornata della fase principale, che determinerà i leader dei gruppi e i potenziali contendenti al trofeo.
La novità principale di questa stagione è il nuovo formato, che ha sostituito la fase a gruppi tradizionale con una lega unica in cui ogni squadra disputa otto partite contro avversari diversi.
Tra le sfide più attese vi erano il Real Madrid contro il Liverpool e l’incontro tanto atteso tra PSG e Bayern Monaco, destinato a essere uno dei momenti clou della giornata.
È importante evidenziare che, per la prima volta dopo vent’anni, i club ucraini non sono riusciti ad approdare alla fase principale della Champions League, anche se diversi calciatori ucraini militano in altre squadre partecipanti al torneo.
La programmazione includeva incontri come Napoli contro Eintracht Frankfurt, Slavia Praga contro Arsenal, Atlético Madrid contro Union e Juventus contro Sporting, tra gli altri.
La finale della Champions League è prevista per il 30 maggio 2026 a Budapest, continuando la tradizione di ospitare la partita decisiva proprio in questa città.
Inoltre, è stata registrata una statistica interessante: il più veloce espulso nella storia del torneo, superando il precedente record di un calciatore ucraino e divenendo uno dei principali titoli di questa stagione.
