Champions League 16 settembre: calendario completo delle partite e novità di apertura della stagione 2025/26

Chas Pravdy - 16 Settembre 2025 14:28

Il martedì 16 settembre, il mondo del calcio assisterà al debutto della più prestigiosa competizione europea per club — la UEFA Champions League della stagione 2025/26.

Questa giornata segna un momento importante, soprattutto considerando che, per la prima volta dopo vent’anni, nessuna squadra ucraina si è qualificata per la fase principale del torneo, sollevando interrogativi sullo stato del calcio ucraino e sulla sua competitività in Europa.

La giornata sarà ricca di partite che promettono emozioni forti e incontri combattuti con grande intensità.Le partite principali inizieranno alle 19:45, con il confronto tra Athletic Bilbao dalla Spagna e Arsenal di Londra, uno dei favoriti di questa edizione.

Successivamente, nel corso della sera, si disputeranno altre gare di grande rilevanza: PSV Eindhoven contro Union Belgio, Benfica del Portogallo contro Qarabag dall’Azerbaijan e la partita tra Juventus Italia e Borussia Dortmund dalla Germania.

Inoltre, il Real Madrid dalla Spagna affronterà il Marsiglia dalla Francia.

Alle 22:00, si svolgeranno altri incontri, tra cui Tottenham dall’Inghilterra contro Villarreal dalla Spagna.Questa edizione della Champions League, alla seconda stagione dopo una profondaa riforma introdotta nel 2024/25, prevede un nuovo formato: tutte le squadre partecipano a un’unica lega, disputando otto partite contro diversi avversari, prima di passare alle fasi a eliminazione diretta, secondo il formato classico.

La finale si terrà il 30 maggio 2026 a Budapest, in Ungheria, dove i migliori club europei si sfideranno per il titolo più ambito.Nel frattempo, i club ucraini Shakhtar Donetsk e Dynamo Kyiv sono ancora in attesa di conoscere i loro avversari nella fase a gironi della UEFA Europa Conference League, dopo aver appreso le rispettive squadre con cui affronteranno questa nuova competizione.

Inoltre, una recente notizia riguarda Luka Modric, che all’età di 40 anni ha segnato il suo primo gol con il Milan, stabilendo anche il record nel campionato italiano Serie A.Tutto questo dimostra come il calcio sia in continua evoluzione: i format cambiano, emergono nuovi talenti, e l’entusiasmo per il kickoff della Champions League continua a infiammare milioni di tifosi in tutto il mondo, dimostrando ancora una volta che il calcio rimane uno dei fenomeni più universali e appassionanti dello sport mondiale.

Fonte