La Germania conquista per la prima volta dal 1993 il titolo europeo di basket in una finale emozionante a Riga

In un’epica e combattuta finale svoltasi il 14 settembre a Riga, Lettonia, la nazionale tedesca di basket ha scritto una nuova pagina nella storia continentale conquistando il titolo di campione d’Europa.
Questo trionfo rappresenta un traguardo di grande rilevanza per il basket tedesco, poiché segna il ritorno sul trono continentale dopo oltre trent’anni, l’ultima volta nel 1993.
La partita finale è stata uno spettacolo di intensità e determinazione, un duello tra due squadre resilienti — Germania e Turchia — con continui colpi di scena e un’intensa lotta fino all’ultimo secondo.Dennis Schröder, giocatore di Sacramento, si è distinto come eroe della sfida, mettendo a segno due canestri decisivi in rapida successione negli attimi più delicati, contribuendo in modo determinante a consegnare la vittoria alla Germania.
Da segnalare anche la prestazione di Isaac Bonga, un talento proveniente dal club serbo Partizan, che ha dato un contributo importante con la sua abilità e il suo alto livello di gioco.
La gara si è svolta con grande intensità nei quattro quarti, con la Turchia che ha vinto tre di essi, ma la tenacia, l’organizzazione e l’unione della squadra tedesca alla fine hanno fatto la differenza.Questo risultato rappresenta la seconda vittoria europea per la Germania, dopo quella del 1993, e conferma il loro status di campioni mondiali in carica.
La vittoria è testimonianza della forza, della competenza e dello spirito di squadra della selezione tedesca.
Guardando al futuro, la nazionale affronterà le prossime qualificazioni per il Mondiale 2027, mentre l’Ucraina non è riuscita a qualificarsi quest’anno, perdendo per la prima volta in 16 anni l’opportunità di partecipare al Campionato Europeo di basket, un momento chiave nello sport continentale e ucraino.