Ukrzaliznytsia apre una nuova era nelle connessioni ferroviarie europee: i primi treni sulla via Euro partono da Uzhgorod verso l’Europa

Chas Pravdy - 12 Settembre 2025 10:25

Sabato 12 settembre, l’Ucraina ha compiuto un passo storico verso il rafforzamento delle sue reti di trasporto con l’Unione Europea: Ukrzaliznytsia ha ufficialmente inaugurato i primi treni di passeggeri che circolano sulla linea standard europea, collegando Uzhgorod con Bratislava, Budapest e Vienna.

Questo evento significativo è stato reso possibile grazie alla realizzazione di un ampio progetto di costruzione della ferrovia Euro tra Chop e Uzhgorod.

La nuova tratta, operativa a partire da oggi, consentirà a milioni di ucraini e turisti di raggiungere le principali capitali europee in modo più rapido e confortevole.

Secondo Ukrzaliznytsia, i primi passeggeri, circa 280 persone, hanno potuto sperimentare i nuovi treni moderni, caratterizzati da comfort e velocità avanzati, risultato di una collaborazione con la Commissione Europea e la Banca Europea di Investimenti nell’ambito del programma Connected Europe Facility.

I treni opereranno lungo due principali rotte: la n° 961/618 da Uzhgorod a Bratislava, in partenza alle 8:09 e arrivando alle 18:33; e la n° 146 da Uzhgorod verso Budapest e Vienna.

La rotta verso Vienna prevede un viaggio diretto con partenza alle 8:09 da Uzhgorod e arrivo alle 17:20 a Vienna, con possibilità di ritorno.

Inoltre, Ukrzaliznytsia ha aggiornato gli orari dei treni tra agosto e ottobre, introducendo nuove rotte e migliorando il comfort dei passeggeri.

Dal 12 settembre, partirà anche un nuovo servizio, il n° 644/647, che collegherà Zahony con Berehove e Borzhava lungo la linea Euro.

Questa tratta diventerà un importante nodo di transito, collegando Berehove in Ucraina con Zahony in Ungheria — un punto di trasferimento che offre collegamenti diretti verso Budapest.

I biglietti per questi treni sono disponibili tramite l’app mobile di Ukrzaliznytsia, il sito ufficiale e sui siti delle compagnie ferroviarie partner in Ungheria e Slovacchia.

In futuro, sono previsti l’ampliamento della rete e la creazione di connessioni più efficienti per facilitare i viaggi, rendendo più comoda e veloce la mobilità per chi utilizza rotte interne e si collega alle tratte europee.

Fonte