• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Trump chiede l’esclusione dell’’Africa del Sud dal G20 in mezzo a tensioni politiche e implicazioni internazionali

Chas Pravdy - 07 Novembre 2025 01:49

Il panorama politico mondiale è stato nuovamente scosso da una dichiarazione dell’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ha richiesto l’esclusione dell’Africa del Sud dal vertice del G20.

La motivazione principale deriva dalle critiche rivolte alle politiche interne del paese e dalla sua storia di discriminazione razziale.

Durante una conferenza a Miami, Trump ha affermato che l’Africa del Sud non dovrebbe far parte del gruppo dei membri del G20, sostenendo che la situazione interna nel paese è allarmante e le pratiche attuali sono inaccettabili per la comunità internazionale.

I rappresentanti ufficiali del Sudafrica hanno deciso di non rilasciare commenti diretti, ma hanno ricordato che le affermazioni di un “genocidio bianco” sono prive di fondamento e che i dati sulle criminalità non mostrano un aumento della violenza contro i cittadini bianchi.

Il G20, istituito nel 1999, è un forum informale che riunisce le economie responsabili di oltre l’85% del PIL mondiale e non possiede un meccanismo legale per l’esclusione di uno stato; ogni tentativo di farlo richiederebbe il consenso unanime dei membri.

Gli analisti ritengono improbabile un’esclusione, considerando le solide relazioni tra il Sudafrica e l’Unione Europea, oltre alla Cina, che si oppongono a qualsiasi forma di isolamento Pretoria.

Un precedente storico è rappresentato dall’esclusione della Russia dal G8 nel 2014 a seguito dell’annessione della Crimea, anche se Russia è rimasta nel G20 nonostante la sua invasione totale dell’Ucraina nel 2022, poiché non è stato raggiunto un consenso tra i partecipanti.

La presidenza del Sudafrica nel G20 sottolinea i principi di solidarietà, uguaglianza e sviluppo sostenibile, valori che il paese promuove dalla transizione dall’apartheid alla democrazia.

L’appoggio internazionale, in particolare gli investimenti della UE in Africa, rafforzano il ruolo della nazione come attore globale.

Nonostante le tensioni diplomatiche, il Sudafrica rimane fiducioso nella capacità di ospitare il vertice di Johannesburg, nonostante le dichiarazioni critiche di Trump e i disaccordi diplomatici persistenti.

Il prossimo anno gli Stati Uniti assumeranno la presidenza del G20, continuando a influenzare la dinamica di questo importante forum multilaterale.

Fonte