• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Analisi Approfondita: Due Luminosi Eventi Celesti sulla Luna e sulla Terra — Una Nuova Prospettiva sui Fenomeni Cosmetici

Chas Pravdy - 06 Novembre 2025 04:02

Il 30 ottobre e il 1° novembre di quest’anno sono stati registrati eventi cosmici straordinari: l’impatto di due meteoriti sulla superficie della Luna, che ha causato brevi e brillanti flash visibili anche dalla Terra.

Questi fenomeni sono stati documentati dall’astronomo giapponese Daichi Fuji, direttore del Museo di Hiratsuka, utilizzando telecamere specializzate puntate sul lato notturno del nostro satellite naturale.

Nei suoi video ha catturato i momenti in cui questi impatti hanno creato crateri e prodotto lampi di luce — eventi che si verificano direttamente sulla superficie lunare senza un’atmosfera capace di bruciare i meteoriti, e che durano meno di un centesimo di secondo.

Queste circostanze rendono i fenomeni celesti incredibilmente spettacolari, sottolineando la precisione e la velocità dei processi cosmici.

Secondo Fuji, il primo lampo si è verificato vicino al cratere Hassen De durante il picco di attività del sciame di meteore Tauridi, che viaggiava a 27 km/s e a un angolo di 35 gradi.

Il meteorite probabilmente, con un peso di circa 0,2 kg, ha formato un cratere di oltre tre metri di diametro, e il lampo è durato solo 0,1 secondi.

Eventi simili sono stati registrati il 1° novembre sopra l’Oceano delle Tempeste, uno dei più grandi mari lunari, dove è stato osservato un altro lampo di impatto, probabilmente causato da detriti dello stesso sciame meteorico, forse le Tauridi Nord o Sud.

È notevole che questi eventi coincidano con il picco di attività delle piogge di meteoriti come le Perseidi o le Tauridi, anche se il collegamento preciso rimane incerto.

Poiché la Luna non possiede un’atmosfera densa, non può proteggersi dagli impatti diretti, e i meteoriti colpiscono la superficie ad una velocità compresa tra 20 e 72 km/s, generando lampi di luce brillante e calore visibili anche dalla Terra.

Questi eventi non solo ampliano la nostra comprensione dello spazio, ma ci ricordano anche la dinamicità e l’imprevedibilità dell’universo.

Poco prima di queste osservazioni, il 2 novembre, si è verificata una spettacolare esplosione di un frammento di cometa nell’atmosfera terrestre sopra la penisola iberica e il Portogallo, sottolineando quanto possano essere drammatici e imprevedibili gli eventi cosmici sul nostro pianeta e oltre.

Fonte