L’Italia prevede di aumentare significativamente il sostegno finanziario all’Ucraina nel 2026, nonostante le sfide interne
Mentre l’Italia affronta difficoltà economiche interne a causa di una crisi di bilancio, il governo conferma la propria determinazione a continuare a sostenere l’Ucraina nella sua lotta per l’indipendenza e la sovranità.
Secondo fonti governative, nel 2026 si prevede di destinare all’Ucraina oltre 11,5 miliardi di euro, un incremento sostanziale rispetto ai precedenti 8,5 miliardi.
Tali fondi saranno impiegati per rafforzare la capacità di difesa del paese, includendo progetti militari e civili.
Nonostante le restrizioni di bilancio, le autorità tedesche riaffermano il loro impegno a supportare l’Ucraina e sono pronte ad aumentare l’entità del sostegno.
Le decisioni definitive non sono ancora state prese, ma tutte le parti coinvolte concordano sulla necessità di potenziare l’assistenza.
Le discussioni interne continuano, con il governo che ribadisce come il supporto all’Ucraina rimanga una priorità.
In un contesto di aggressione russa, la Germania sottolinea la sua determinazione di rafforzarsi militarmente senza fornire missili Taurus a lunga gittata.
Osservatori notano che le tensioni geopolitiche e l’instabilità in Europa, acuite dalla crisi ucraina, rappresentano ulteriori sfide per i Governi della regione.
