• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Le sonde Voyager raggiungono il limite del sistema solare e incontrano la ‘parete di fuoco’

Chas Pravdy - 04 Novembre 2025 06:26

Nel 1977, la NASA ha lanciato due sonde spaziali pionieristiche — Voyager 1 e Voyager 2 — progettate per esplorare i confini del nostro Sistema Solare e studiare lo spazio oltre esso.

Inaspettatamente per gli scienziati, entrambe le navicelle hanno superato quello che viene chiamato il limite dell’eliosfera, una regione in cui le temperature raggiungono i 30.000-50.000 Kelvin.

Questa frontiera, nota come elio pausa, segna il punto in cui la pressione del vento solare si equilibra con quella del mezzo interstellare, formando una sorta di barriera.

Analizzando i dati raccolti, i ricercatori hanno scoperto che Voyager 1 ha attraversato questa frontiera nel 2012, mentre Voyager 2 ha fatto lo stesso nel 2018.

Questa scoperta rappresenta un grande passo avanti nelle esplorazioni spaziali, offrendo importanti informazioni sulla dimensione e sulla forma dell’eliosfera.

La temperatura oltre questa barriera è incredibilmente elevata, confermata dagli strumenti scientifici a bordo.

Queste sonde continuano a inviare dati all’Earth, ampliando le nostre conoscenze sull’ambiente interstellare e i limiti della nostra galassia.

Nonostante le loro riserve di energia stiano esaurendosi col tempo, il contributo delle missioni Voyager è inestimabile nel nostro sviluppo della conoscenza cosmica.

Fonte