• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Prima visita storica: l’ambasciatore degli Stati Uniti alla NATO visita l’Ucraina per la prima volta per discutere di difesa

Chas Pravdy - 03 Novembre 2025 21:39

In un momento storico, Matthew Vitiaker, ambasciatore degli Stati Uniti presso la NATO, ha effettuato il suo primo viaggio ufficiale in Ucraina, segnando un importante traguardo nelle relazioni internazionali.

Durante questa visita, si sono tenute ampie discussioni con i funzionari ucraini, incluso il primo ministro Denys Shmyhal, che ha dichiarato che il tema principale riguardava il rafforzamento delle capacità difensive dell’Ucraina e la protezione del suo spazio aereo dall’aggressione russa.

Particolare attenzione è stata posta alla salvaguardia del cielo ucraino mediante sistemi moderni di difesa antiaerea, soprattutto durante il periodo invernale, quando il paese risulta particolarmente vulnerabile.

Shmyhal ha sottolineato che, durante i colloqui, la delegazione ha esaminato approcci innovativi e misure concrete per potenziare l’infrastruttura difensiva ucraina, come sistemi missilistici anti-aerei, intercettori di droni e radar avanzati.

Con l’obiettivo di rafforzare le difese entro la fine del 2024, è fondamentale la costruzione di uno scudo difensivo multilivello, che includa missili PVO, droni di rifornimento e sistemi di rilevamento.

Oltre alle questioni militari, l’incontro si è concluso con un ringraziamento ai paesi partner che sostengono l’Ucraina nel combattimento contro l’aggressione russa, in particolare attraverso l’iniziativa PURL, un meccanismo di finanziamento statunitense per l’acquisto di armi per Kiev.

Vitiaker ha assicurato che, entro la fine del 2025, questa iniziativa potrebbe mobilitare altri due miliardi di dollari per l’acquisto di armi e attrezzature militari.

Ha inoltre affermato che, sotto la guida di Donald Trump, gli Stati Uniti continueranno ad applicare le sanzioni contro la Russia e a fornire supporto attivo all’Ucraina nella sua battaglia per la sicurezza e la sovranità.

Fonte