• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Giorni di novembre più caldi: previsione di un prolungato «secondo estate» in Ucraina

Chas Pravdy - 03 Novembre 2025 01:44

Dopo un ottobre freddo e sorprendentemente breve, gli ucraini hanno nuovamente l’opportunità di godere di giornate calde e soleggiate.

Secondo il principale meteorologo ucraino Ihor Kibalchych, il mese che sta per arrivare porterà un consistente aumento delle temperature, che durerà a lungo e sarà anche riconosciuto come un «secondo estate indiano».

Nel frattempo, il tempo rimane abbastanza stabile grazie a fenomeni atmosferici predominanti, come aree di alta pressione e circolazione anticiclonica.

Ciò significa che non sono previsti precipitazioni significative, con giornate prevalentemente asciutte e calde, particolarmente nelle regioni meridionali e occidentali, dove le temperature sono già superiori alle norme climatiche.

Il primo giorno della settimana, lunedì 3 novembre, sarà tranquillo e secco in tutto il paese, con solo leggere piogge previste nel pomeriggio nella parte occidentale dell’Ucraina.

Il vento soffierà da sud o sud-est con una velocità di 7–12 m/s, e le temperature notturne varieranno tra +4 e +10°C, salendo di giorno a +15–16°C, con alcune aree meridionali e in Crimea che raggiungeranno anche +21°C.

Martedì 4 novembre, le condizioni meteorologiche rimarranno stabili, con piogge solo nelle regioni occidentali, interessando forse Kiev e Chernihiv.

Il tempo caldo e asciutto persisterà in tutto il territorio, con temperature massime fino a +17°C nel sud e in Crimea.

Mercoledì 5 novembre prevede tempo nuvoloso e instabile, con piccole piogge e occasionali nebbie, ma la maggior parte del paese resterà asciutta.

Le temperature notturne oscilleranno tra +3°C e +9°C, mentre di giorno saliranno fino a +13°C.

Non sono previste precipitazioni consistenti e i venti cambieranno spesso direzione, aggiungendo variabilità atmosferica.

Giovedì 6 novembre, sotto l’influenza di un anticiclone, il clima sarà soleggiato e caldo, con temperature che raggiungeranno +18°C nel sud e nell’ovest.

Il giorno successivo sarà caratterizzato da un clima caldo e confortevole, con temperature tra +17°C e +18°C, e il fine settimana dell’8 e 9 novembre continuerà questa prolungata ondata di calore sotto l’effetto di alte pressioni atmosferiche.

Complessivamente, gli esperti meteorologi indicano che il 2024 è già uno degli anni più caldi registrati, con un aumento medio globale delle temperature di 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, battendo tutti i record precedenti.

Contestualmente, gli eventi meteorologici estremi si stanno moltiplicando, e la previsione di un incremento di 2,7°C nei prossimi 100 anni rappresenta una seria minaccia per gli ecosistemi e la vita umana sul nostro pianeta.

Fonte