• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Ampio sostegno delle aziende tedesche alla guerra russa: falle segrete nelle sanzioni e le loro implicazioni

Chas Pravdy - 01 Novembre 2025 14:39

Nonostante la guerra in corso tra Russia e Ucraina e le sanzioni internazionali mirate, emergono sempre più prove che un notevole numero di aziende tedesche continua a operare in Russia, violando formalmente le restrizioni e supportando di fatto l’economia bellica del Cremlino.

Secondo Euronews, almeno 248 di queste aziende sfruttano varie falle e sfumature legali per evitare le sanzioni.

Ciò significa che, sebbene le loro attività possano sembrare legali sulla carta, il loro contributo alla macchina da guerra russa è innegabile, in quanto pagano miliardi di tasse al bilancio russo.

Studi della Kyiv School of Economics e dell’iniziativa Squeezing Putin rivelano che nel 2024, le aziende straniere rimaste in Russia hanno pagato oltre 20 miliardi di dollari in tasse, portando la somma totale dall’inizio dell’invasione a oltre 60 miliardi di dollari — quasi la metà del budget militare russo per il 2025.

Tra queste, spiccano aziende tedesche come Hochland e Knauf.

Hochland, produttore di formaggi con tre stabilimenti in Russia, si rifiuta di cedere le proprie attività nonostante le perdite significative, citando la responsabilità verso i propri dipendenti e l’impegno a sostenere l’Ucraina attraverso la produzione e la ricostruzione.

Analogamente, Knauf, coinvolta nella ricostruzione di edifici danneggiati a Mariupol, nega ogni collegamento con l’esercito russo e cerca di uscire dal mercato, anche se la vendita non si è ancora concretizzata.

Il volume d’affari annuale delle aziende tedesche in Russia è stimato intorno ai 21,7 miliardi di dollari, con circa il 55% delle aziende che operavano prima dell’invasione ancora presenti nel Paese.

Gli esperti avvertono che le loro attività non solo alimentano le casse russe, ma rafforzano anche le catene industriali e le capacità militari e tecnologiche russe.

Invocano che le imprese internazionali cessino completamente le attività in Russia, poiché il loro sostegno finanziario alla guerra, tra cui l’acquisto di armi e droni, prosegue.

Nonostante le sanzioni dell’UE, introdotte nel 2014 e rafforzate dopo l’invasione, la loro efficacia è limitata a causa della partecipazione di imprese straniere ancora attive, che continuano a generare miliardi di profitti.

Inoltre, negli Stati Uniti si discute di possibili restrizioni sugli asset della compagnia petrolifera russa Rosneft in Germania, che potrebbe modificare gli equilibri attuali delle sanzioni.

Fonte