Previsioni meteorologiche di inizio novembre: i meteorologi prevedono oscillazioni di temperatura e piogge in Ucraina
All’inizio di novembre, i meteorologi ucraini prevedono una notevole variabilità delle condizioni climatiche.
Nonostante le precedenti allerte riguardanti un possibile abbassamento delle temperature, la tendenza al riscaldamento continuerà entro i limiti normali del clima, sotto l’effetto degli fronti atmosferici e dei cicloni che attraversano il paese, portando piogge intense.
Nei prossimi giorni si prevede un tempo instabile, che sarà gradualmente stabilizzato nella seconda metà della settimana.
Lunedì 27 ottobre, si aspetta un tempo variabile con piogge abbondanti e temporali in alcune aree, accompagnati da nebbia in alcune zone.
Il vento sarà principalmente da sud-est, poi tournerà da sud-ovest, con velocità di 5–10 metri al secondo.
Le temperature notturne oscilleranno tra +6 e +12 °C, mentre di giorno tra +8 e +13 °C, con condizioni più calde nel sud e in Crimea, fino a +18 °C.
Martedì 28 ottobre porterà leggere o moderate piogge nella maggior parte delle regioni, con possibili nevicate nei Carpazi.
Le temperature diurne varieranno tra +8 e +13 °C, mentre di notte tra +2 e +8 °C, più calde nel sud e a est.
Nei Carpazi, la pioggia si trasformerà principalmente in neve, con temperature notturne fino a -5 °C.
Mercoledì 29 ottobre si prevedono piogge nelle regioni est e sud, mentre nel nord e ovest si manterrà un tempo prevalentemente asciutto.
Il vento sarà da ovest, con raffiche fino a 20 m/s, e le temperature oscilleranno tra +2 e +12 °C.
Giovedì 30 ottobre, si prevedono leggere piogge nell’est e nel nord, mentre nel resto del paese il tempo sarà principalmente stabile.
Le temperature varieranno tra +2 e +17 °C, con venti moderati da ovest e sud-est.
I giorni del weekend, 31 ottobre e 1 novembre, saranno caratterizzati da un clima caldo e senza precipitazioni significative, con il ritorno di condizioni di stabilità, poca nebbia e temperature confortevoli.
Il 2 novembre, si attendono leggere piogge nel nord e centro, mentre nel resto del paese prevarrà un clima caldo e secco, con temperature tra +8 e +17 °C.
Nel frattempo, gli esperti avvertono che il riscaldamento globale nel 2024 ha raggiunto livelli senza precedenti: la temperatura media della Terra ha superato i livelli preindustriali di 1,5°C, rompendo ogni record, e fenomeni meteorologici estremi si verificano con maggiore frequenza e intensità.
Gli scienziati prevedono che nei prossimi 100 anni le temperature potrebbero aumentare di altri 2,7°C, creando rischi gravi per la vita umana, gli animali e gli ecosistemi del pianeta.
