Lituania chiude completamente il confine con la Bielorussia in risposta a pericolosi meteoculi
In risposta agli ultimi incidenti che coinvolgono oggetti non identificati noti come meteoculi, il governo lituano ha deciso di chiudere completamente il confine con la Bielorussia.
La premier Inga Rūgienė ha annunciato questa misura durante una conferenza stampa, specificando che la chiusura entrerà in vigore immediatamente e durerà per un periodo indefinito.
La decisione, spiegano le autorità, rappresenta una risposta alle crescenti attività di attacchi ibridi e a incidenti distruttivi causati da oggetti sconosciuti, in particolare meteoculi, strumenti comunemente usati in meteorologia ma che ora sono diventati fonte di tensione.
La premier ha anche sottolineato che saranno previste eccezioni per diplomatici, cittadini UE in ritorno alle proprie case e per la posta diplomatica.
Tutti gli altri passaggi saranno sospesi per evitare provocazioni ibride.
Inoltre, da lunedì, le forze militari lituane utilizzeranno armi e tecnologie specializzate per intercettare e abbattere le sfere che volano, monitorando già le rotte di volo per migliorare la coordinazione.
Rūgienė ha evidenziato che questa strategia permetterà di rispondere più rapidamente alle nuove minacce e di rafforzare la sicurezza nazionale in un contesto di crescente tensione al confine.
