• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Cambiamenti climatici e loro impatto sulla Groenlandia: spostamenti graduali e disgregazione delle masse di ghiaccio

Chas Pravdy - 27 Ottobre 2025 06:25

Gli effetti crescenti del cambiamento climatico stanno segnando una nuova fase nei processi geologici dell’Artico.

La Groenlandia, la più grande isola del pianeta, sta subendo trasformazioni continue causate dal riscaldamento globale.

Ricercatori dell’Istituto di Tecnologia della Danimarca riferiscono che le enormi masse di ghiaccio si stanno sciogliendo rapidamente a causa dell’aumento delle temperature nella regione.

Questi processi non soltanto portano a una perdita massiccia di ghiaccio, ma modificano anche la forma geologica dell’isola, che si allunga e si deforma gradualmente.

Questi movimenti dinamici provocano un lento spostamento verso nord della Groenlandia, di circa due centimetri all’anno, influendo sull’integrità dell’intera isola.

Allo stesso tempo, la regione sperimenta espansione e compressione orizzontale della crosta terrestre a causa di intensa attività sismica e di fenomeni come i mega-tsunami a livello globale.

Gli scienziati notano che tali spostamenti comportano sia espansione che contrazione del territorio: alcune aree si allargano, altre si restringono.

In generale, la Groenlandia sta diventando leggermente più piccola, anche se l’accelerazione dello scioglimento dei ghiacciai potrebbe portare a futuri cambiamenti.

I movimenti geologici nella regione sono complessi: negli ultimi decenni, lo scioglimento ha causato un sollevamento del terreno, ma si sono registrati anche spostamenti verso il basso legati a processi geologici antichi, in relazione con l’ultima era glaciale.

Questi studi sono fondamentali per comprendere l’entità dei cambiamenti nell’Artico sotto la pressione del riscaldamento globale.

Gli esperti sottolineano che i movimenti della crosta terrestre e le deformazioni superficiali sono di grande rilevanza non solo per la geologia, ma anche per la navigazione e la geodesia, poiché anche i punti di riferimento più stabili in Groenlandia si spostano lentamente, complicando la navigazione e la pianificazione futura.

Fonte