• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Prima del vertice Trump-Xi: Stati Uniti e Cina raggiungono importanti accordi e plasmano una nuova dinamica diplomatica

Chas Pravdy - 26 Ottobre 2025 09:34

In preparazione all’atteso incontro tra il presidente americano Donald Trump e il leader cinese Xi Jinping, si sono svolte negoziazioni produttive e costruttive in Malesia tra funzionari statunitensi e cinesi.

Queste discussioni hanno portato alla firma di accordi quadro che potrebbero modificare sostanzialmente il clima diplomatico nella regione.

L’incontro si è svolto nel moderno grattacielo Merdeka 118 a Kuala Lumpur, dove i rappresentanti delle due potenze mondiali hanno affrontato temi chiave come le importazioni agricole, questioni tecnologiche quali TikTok e il commercio di fentanyl, elementi di terre rare e le relazioni bilaterali.

Il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Steven Mnuchin, ha qualificato i risultati come “molto positivi”, sottolineando che le parti hanno deciso di creare condizioni favorevoli per un futuro incontro dei leader.

Questi accordi rappresentano un primo passo verso un vertice potenzialmente storico, in cui le due più grandi economie mondiali potrebbero raggiungere compromessi su questioni economiche e politiche cruciali.

È importante sottolineare che la riunione si è svolta parallelamente alla visita di Trump in Malesia, dove ha partecipato alla firma di una dichiarazione di pace tra Thailandia e Cambogia.

La delegazione cinese era guidata dal Vicepremier He Lifeng, accompagnato dal rappresentante commerciale Li Chenggang e dal Viceministro delle Finanze Liao Min; la delegazione statunitense includeva il rappresentante commerciale Jayson Grier.

Il viaggio regionale di Trump, il primo dall’inizio del suo secondo mandato, mira a preparare ulteriori negoziazioni in Giappone e Corea del Sud, inclusi incontri con Xi Jinping nel corso del vertice dell’Asia-Pacific Economic Cooperation (APEC).

Gli esperti indicano che questo summit potrebbe rappresentare un punto di svolta nelle relazioni commerciali e geopolitiche tra le due potenze, recentemente scossa da dispute su tariffe, sanzioni e conflitti regionali.

Una questione particolarmente delicata riguarda il sostegno a Taiwan, poiché Pechino insiste affinché Washington dia una dichiarazione ufficiale contraria all’indipendenza dell’isola, una mossa che potrebbe risultare una significativa vittoria diplomatica per Pechino.

Tuttavia, il Segretario di Stato statunitense Marco Rubio ha affermato che l’amministrazione Trump continuerà a sostenere Taiwan, sottolineando la complessità e la delicatezza di queste negoziazioni diplomatiche.

Fonte