• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Tempesta magnetica in arrivo nel fine settimana: cosa aspettarsi dall’attività solare

Chas Pravdy - 24 Ottobre 2025 17:36

Il prossimo fine settimana potrebbe sorprendere gli osservatori di tutto il mondo con un nuovo fenomeno cosmico: è prevista un’altra tempesta magnetica sulla Terra, causata da un aumento dell’attività solare.

Negli ultimi mesi, l’attività del Sole si è mantenuta elevata, caratterizzata da numerose macchie solari e frequenti esplosioni solari.

Le eiezioni di massa coronale (CME), associate a questi eventi, sono i principali responsabili delle tempeste geomagnetiche che colpiscono il nostro pianeta.

Secondo il sito SpaceWeather, il 23 ottobre il Sole ha emesso un’importante CME diretta verso la Terra.

I modelli NASA prevedono che questa CME arriverà entro il 26 ottobre, potenzialmente provocando una debole tempesta geomagnetica di categoria G1.

Ciò significa che le perturbazioni magnetiche saranno di intensità moderata, ma comunque potrebbero causare alcuni disagi.

Gli scienziati avvertono che questa previsione ha una probabilità di realizzazione bassa, e già dal 23 ottobre sono state osservate diverse CME, complicando il monitoraggio preciso di tutta l’attività solare.

Le tempeste magnetiche sono perturbazioni nel campo geomagnetico terrestre causate dal flusso di particelle cariche espulse dal Sole.

Questi fenomeni possono disturbare le comunicazioni e influenzare la salute di persone anziane o sensibili ai cambiamenti ambientali, provocando mal di testa, vertigini, nausea, dolore articolare, affaticamento e insonnia.

Da oltre dieci anni, i ricercatori monitorano l’attività del Sole, notando che dal 2008 questa tendenza è in costante aumento; le ragioni di tale incremento, tuttavia, rimangono ancora sconosciute—gli scienziati continuano le loro ricerche sui processi solari.

Fonte