• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Nuove scoperte su Titano: infrangere le leggi chimiche nelle condizioni estreme della luna di Saturno

Chas Pravdy - 24 Ottobre 2025 19:36

Le recenti ricerche sulla superficie e l’atmosfera di Titano, luna di Saturno, stanno aprendo nuovi orizzonti nella scienza, mettendo in discussione le convinzioni consolidate riguardo alle leggi fondamentali della chimica e della fisica.

I ricercatori hanno osservato fenomeni che in passato si pensava fossero impossibili: la formazione di composti solidi a partire da molecole ritenute incompatibili nelle condizioni normali.

In condizioni di temperature estremamente basse, tipiche di Titano, dove la temperatura si aggira intorno ai -180°C, alcune molecole come l’acido cianidrico possono creare strutture inedite.

Questa scoperta mette in discussione i principi chimici stabiliti, poiché secondo le leggi note, molecole polari e non polari come il metano e l’etano non dovrebbero mescolarsi o formare co-cristalli stabili a tali temperature.

Tuttavia, gli esperimenti condotti da scienziati della NASA e dell’Università di Chalmers hanno dimostrato che, a queste temperature estreme, queste molecole possono interagire in modi sorprendenti, formando nuove strutture cristalline e co-cristalli stabili.

Questi progressi sono fondamentali per una migliore comprensione della chimica extraterrestre e per valutare le condizioni che potrebbero favorire l’origine della vita o dei suoi precursori su altri mondi.

In laboratorio, simulando le condizioni atmosferiche di Titano, i ricercatori hanno scoperto che metano ed etano possono infiltrarsi nelle reti cristalline dell’acido cianidrico e unirsi formando co-cristalli stabili che resistono a tali temperature.

Questa scoperta evidenzia la complessità e la diversità dei processi chimici nello spazio, che un tempo erano considerati impossibili, e apre nuove prospettive per l’astrobiologia e l’esplorazione di mondi lontani.

Fonte