• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Autorità britanniche arrestano e condannano gruppo per incendio di magazzino legato alle attività di Wagner

Chas Pravdy - 24 Ottobre 2025 18:39

Nel Regno Unito, un importante caso giudiziario si è concluso con la condanna di un gruppo criminale responsabile dell’incendio di un magazzino che forniva aiuti umanitari all’Ucraina.

Questa operazione è stata il risultato di un’indagine approfondita che ha portato alla luce collegamenti con la compagnia militare privata russa Wagner, nota per il suo ruolo in operazioni segrete a supporto degli interessi russi.

Diversi membri della banda sono stati condannati a lunghe pene detentive.

Tra questi, spicca Dylan Earl, di 21 anni, che ha ammesso di aver pianificato l’incendio di strutture industriali a Londra orientale lo scorso anno, sotto ordini di Wagner.

Secondo la sua testimonianza, questi atti miravano a danneggiare infrastrutture cruciali per la consegna di aiuti umanitari in Ucraina, inclusa la comunicazione satellitare e le forniture di supporto.

Earl è stato condannato a 23 anni di carcere, di cui 17 da scontare.

Il suo complice, Jake Rives, ha ricevuto una condanna di 12 anni con successivo rilascio condizionale.

Le autorità hanno stabilito che il gruppo agiva su incarico di Wagner e pianificava anche altri attacchi nel centro di Londra, tra cui l’incendio di un ristorante e di un negozio di vini a Mayfair, oltre a un tentativo di rapimento del proprietario, un noto dissidente russo, Yevgeny Chichvarkin.

Il caso ha suscitato notevole attenzione a livello internazionale a causa delle sue implicazioni politiche e dei possibili collegamenti con conflitti globali.

La banda criminosa aveva anche pianificato ulteriori azioni, tra cui attacchi contro negozi e figure di spicco.

Otto brigade di pompieri, composte da sessanta vigili del fuoco, hanno spento le fiamme per evitare danni maggiori.

Questo episodio evidenzia come le dinamiche della politica internazionale moderna e il crimine organizzato possano intrecciarsi, minacciando sia la stabilità regionale che la sicurezza globale.

Fonte