• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Zelensky e Macron discutono della protezione dell’infrastruttura energetica dell’Ucraina di fronte ai nuovi attacchi russi

Chas Pravdy - 23 Ottobre 2025 19:45

Dopo i recenti attacchi missilistici da parte della Russia, che hanno provocato gravi danni al sistema energetico ucraino, il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, ha tenuto un incontro importante con il presidente francese Emmanuel Macron.

I due leader hanno partecipato a una discussione informale all’indomani del vertice della cosiddetta ‘Coalizione dei Volontari’, che ha riunito rappresentanti di diversi paesi europei sostenitori dell’Ucraina nella sua lotta contro l’aggressione.

L’argomento principale è stata la situazione sul fronte e la necessità di aumentare la pressione sulla Russia affinché interrompa le sue azioni ostili e si possa riaprire la strada alla pace.

Zelensky ha sottolineato che attualmente si presenta un’opportunità unica per concludere la guerra, ma ciò richiede di rafforzare significativamente il supporto internazionale all’Ucraina e di mettere in atto un sistema di garanzie di sicurezza affidabile per tutelare la nazione in futuro.

Macron ha invitato ad intensificare gli sforzi diplomatici e coinvolgere i leader degli Stati Uniti e della Russia, come Donald Trump e Vladimir Putin, per trovare soluzioni alla crisi.

La discussione ha anche riguardato le conseguenze dei bombardamenti russi sulle città ucraine, con particolare attenzione all’importanza crescente di sistemi di difesa aerea per salvare vite umane e preservare le infrastrutture.

Macron ha evidenziato che stabilizzare il settore energetico dell’Ucraina rimane una priorità fondamentale per la Francia, considerandola come un elemento chiave per lo sviluppo sostenibile del paese.

Ha inoltre espresso preoccupazioni circa i futuri negoziati tra Trump e Putin, affermando che le questioni relative all’integrità territoriale dell’Ucraina non possono essere risolte senza la partecipazione dell’Unione Europea e delle autorità ucraine, poiché la sicurezza regionale ne dipende.

Fonte