• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

L’Europa cerca canali di comunicazione propri con il Cremlino per rafforzare la sicurezza e prevenire l’escalation

Chas Pravdy - 21 Ottobre 2025 11:31

Di fronte all’aumento delle tensioni tra la Russia e i paesi dell’Unione europea, cresce l’urgenza di creare canali di comunicazione indipendenti con il Cremlino, al fine di gestire efficacemente i rischi e prevenire potenziali conflitti.

Gli eventi recenti mostrano un crescente deficit di fiducia, poiché gli Stati Uniti giocano un ruolo sempre meno centrale nei negoziati diplomatici riguardanti la sicurezza regionale.

Riconoscendo il contesto politico unico e la storia dell’Europa, molti leader ritengono necessario istituire percorsi di dialogo non ufficiali e indipendenti con la Russia.

Questa strategia è particolarmente pertinente in seguito all’aumento degli attacchi con droni e alle attività militari russe che influenzano direttamente la sicurezza dei paesi europei e dell’Ucraina.

Kyiv mantiene tali contatti attraverso intermediari in Medio Oriente o tramite negoziati diretti a Istanbul, dimostrando disponibilità a continuare il dialogo diplomatico anche in circostanze complesse.

Gli esperti sottolineano che l’assenza di canali di comunicazione affidabili a livello alto aumenta i rischi e complica le relazioni internazionali, soprattutto in questo periodo critico.

Secondo gli analisti, creare un sistema di comunicazione di crisi è una mossa fondamentale affinché l’Europa possa gestire meglio i rischi e evitare conflitti indesiderati.

Sebbene molti paesi europei spingano per rafforzare le misure di sicurezza e il dialogo diplomático, le divergenze nelle priorità strategiche e la limitata esperienza nel dialogo con Mosca rappresentano ostacoli significativi.

Ora, più che mai, è necessario ripensare gli approcci diplomatici e sviluppare nuove forme di comunicazione informale per aumentare la sicurezza regionale e ridurre il rischio di conflitti.

Questo passo, sebbene complesso, risulta indispensabile in un momento in cui un’ingiunzione può scatenare una crisi più ampia, richiedendo un’implementazione cauta e strategica.

Fonte