• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

La Commissione Europea Riassume i Progressi dell’Ucraina verso l’Unione Europea: Riforme Chiave e Sfide

Chas Pravdy - 04 Novembre 2025 17:17

Nel recente rapporto della Commissione Europea si evidenziano i notevoli progressi compiuti dall’Ucraina nella riforma del proprio sistema giudiziario e nella preparazione all’adesione all’UE.

Secondo il documento, l’Ucraina ha dimostrato un certo grado di preparedness nel settore giudiziario, grazie anche all’adozione e all’avvio di leggi tese a creare tribunali amministrativi specializzati a Kiev e agli sforzi continui di nomina e selezione di giudici e membri del Consiglio superiore della giustizia.

Il paese ha inoltre rafforzato le iniziative di digitalizzazione del sistema giudiziario, approvando una road map per la giustizia elettronica e sviluppando un sistema di gestione elettronica dei fascicoli nel settore penale.Tuttavia, nel rapporto si sottolineano problematiche persistenti, come la carenza di personale qualificato, l’elevato carico di lavoro e la debolezza delle istituzioni che dovrebbero garantire l’integrità e l’indipendenza della giustizia — in particolare, riguardo allo status del Consiglio per l’integrità pubblica.

Particolare attenzione è dedicata alla situazione relativa alla nomina dei candidati alla Corte Costituzionale, ancora non confermati dal parlamento, ritardando così importanti riforme giudiziarie.Il rapporto evidenzia anche la politicizzazione del ruolo del procuratore generale e le controversie riguardanti le modifiche Lozovy, che consentono di chiudere i fascicoli dopo la scadenza dei termini di indagine, portando alla chiusura di importanti casi e mettendo in pericolo le indagini in corso.L’Ucraina si trova di fronte a un’agenda ambiziosa di riforme giudiziarie, che include accelerare il riempimento delle posizioni vacanti, aumentare la trasparenza delle nomine giudiziarie, e continuare la digitalizzazione dei processi legali.

È auspicabile che il governo adotti leggi che garantiscano integrità, migliorino i processi di selezione e verifica dei giudici e rafforzino i meccanismi di attuazione delle sentenze.La Commissione Europea ha sottolineato l’importanza di riempire urgentemente le vacanze alla Corte Costituzionale e di rendere più trasparenti i processi di nomina, coinvolgendo esperti internazionali.

Per il futuro, l’Ucraina dovrà intraprendere riforme legislative strutturali per migliorare responsabilità e indipendenza delle istituzioni giudiziarie e prosecutorali, elementi fondamentali per proseguire il cammino verso l’adesione all’UE, con il continuo supporto dell’Unione Europea allo sviluppo dello stato di diritto.

Fonte