• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Aumenti salariali dei propagandisti russi durante la guerra: un’analisi approfondita

Chas Pravdy - 27 Ottobre 2025 16:51

Secondo un’indagine condotta da The Insider, i guadagni dei propagandisti russi sono aumentati in modo significativo nel corso del conflitto su vasta scala iniziato dalla Russia contro l’Ucraina.

Nonostante le difficoltà economiche e una recessione che colpisce l’economia interna del paese, i salari di coloro che si dedicano alla propaganda sono cresciuti notevolmente.

Per esempio, la coppia composta dalle conduttrici Olga Skabeeva e Yevgeny Popov ha visto i propri redditi aumentare di circa il 50% dall’inizio dell’invasione totale.

Hanno acquistato una villa di lusso nei pressi di Mosca, valutata quasi 1,9 milioni di dollari, a testimonianza della stabilità finanziaria e della popolarità del settore propagandistico in Russia.

Secondo le stime, Olga Skabeeva riceve attualmente circa 1,85 milioni di rubli al mese (oltre 23.000 dollari), rispetto ai circa 16.000 dollari mensili del 2021.

Suo marito, deputato della Duma, Yevgeny Popov, ha dichiarato nel 2021 un reddito di 18,2 milioni di rubli (circa 229.000 dollari), e oggi percepisce circa 1,3 milioni di rubli al mese dal canale statale «Russia».

Possiede anche uno stipendio di 500.000 rubli nella Duma e riceve ricavi periodici da varie aziende.

È importante sottolineare che il canale televisivo «Russia», dove vanno in onda programmi di Popov e Skabeeva, fa parte del holding mediatico statale VTRK, diretto da Oleg Dobrodeyev, il cui patrimonio è stimato in miliardi di dollari.

Sebbene il suo stipendio ufficiale sia di soli 690.000 rubli (circa 8.700 dollari), i pagamenti regolari da parte delle agenzie pubblicitarie e altre fonti di reddito gli permettono di mantenere uno stile di vita molto lussuoso.

Situazioni simili si riscontrano anche tra altri dirigenti delle principali emittenti russe, dimostrando la portata dell’influenza della propaganda statale nello spazio informativo del paese, nonostante le difficoltà economiche e le sanzioni internazionali.

Fonte