• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Trump si infuria per una campagna pubblicitaria e aumenta del 10 % le tariffe sul Canada

Chas Pravdy - 26 Ottobre 2025 01:37

L’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha nuovamente attirato l’attenzione mondiale con una decisione sorprendente: l’aumento delle tariffe sulle merci importate dal Canada.

Ha annunciato di voler incrementare del 10 % i dazi attualmente applicati, lamentando una campagna pubblicitaria che, secondo lui, distorce la realtà.

Secondo quanto pubblicato sulla sua piattaforma social Truth Social, la motivazione di questa decisione risiede in presunte manipolazioni, tra cui frammenti di un discorso dell’ex presidente Ronald Reagan, che accusano di criticare i dazi e di difendere i principi del libero commercio.

Trump sostiene che il Canada abbia diffuso un video con clip audio e video falsificati.

Ha dichiarato: «A causa della loro grave distorsione dei fatti e delle azioni ostili, aumento i dazi sul Canada di un ulteriore 10 % rispetto a quelli già versati.» Egli è convinto che questa provocazione sia volta a mettere pressione sugli Stati Uniti affinché concedano concessioni nella controversia commerciale, sperando che la Corte Suprema degli Stati Uniti possa intervenire per ridurre l’impatto di tali tariffe.

Lo scorso settembre, Trump aveva stabilito un dazio del 35 % su tutte le importazioni dal Canada, ad eccezione di prodotti coperti dall’accordo del 2020 tra Stati Uniti, Canada e Messico.

Il primo ministro canadese Mark Carney ha effettuato diverse visite a Washington nel corso dell’ultimo mese per negoziare una soluzione.

Il Canada ha fatto diverse concessioni, tra cui la revoca di alcuni controtarifi e la sospensione di una tassa digitale rivolta alle grandi aziende tecnologiche statunitensi.

Di fronte all’aumento delle tensioni commerciali, il Canada ha intrapreso un’ambiziosa tournée in Asia, con l’obiettivo di rafforzare i legami economici con Cina e India, diversificando così le sue relazioni internazionali e riducendo la dipendenza dagli Stati Uniti.

Fonte