• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Gli insegnanti ucraini possono aspettarsi un sensibile aumento degli stipendi? Un’analisi approfondita e prospettive realistiche

Chas Pravdy - 23 Ottobre 2025 14:34

Nel contesto degli ultimi sviluppi politici ed economici in Ucraina, la questione dell’aumento degli stipendi degli insegnanti è tornata al centro dell’attenzione pubblica e al momento rimane per lo più una promessa non ancora realizzata.

La Verkhovna Rada, il parlamento ucraino, ha recentemente approvato modifiche al progetto di bilancio per il 2026, che prevedono un notevole incremento dei finanziamenti per il settore dell’istruzione, in particolare per gli stipendi dei docenti.

Secondo Serhiy Babak, presidente della commissione parlamentare per l’istruzione, la scienza e l’innovazione, 53 miliardi di hryvnia sono stati riallocati nel budget da un programma separato a favore di un sussidio educativo, consentendo così di aumentare drasticamente le retribuzioni dei maestri.

Babak ha assicurato che “gli stipendi aumenteranno sicuramente”, sottolineando però che il governo sta lavorando per garantire i fondi necessari.

Sebbene molti insegnanti siano già scettici, a causa delle numerose promesse non mantenute nel passato, gli esperti si mostrano cauti sulla reale applicazione delle misure annunciate.

In parlamento si stanno considerando diverse ipotesi: un aumento del 30% a partire da gennaio, fino al 50% nel prossimo anno, oppure un aumento a tre stipendi minimi a partire da settembre.

La decisione finale dipenderà dai negoziati tra il governo e il Ministero delle Finanze.

Nonostante le promesse elettorali prevedano un incremento del 50% nella retribuzione media degli insegnanti, gli analisti sociali avvertono che un semplice aumento salariale non risolve i problemi strutturali del settore.

I dati indicano che, nei due anni di guerra su vasta scala, oltre 40.000 insegnanti sono usciti dalla professione e si prevede che entro il 2030 un altro 40% lascerà il lavoro in cerca di migliori opportunità.

Questo solleva dubbi sulla capacità del paese di affrontare rapidamente e in modo completo le questioni di finanziamento del sistema educativo, nonostante le promesse politiche.

Fonte