Supporto finanziario internazionale per l’Ucraina: quanto denaro serve per stabilizzare e ricostruire il Paese
In un contesto segnato dalla guerra in corso e dalle sfide economiche, l’Ucraina si trova ad affrontare l’esigenza impellente di attrarre ingenti risorse finanziarie esterne per sostenere il bilancio statale e garantire la stabilità.
Il Ministero delle Finanze ucraino ha stimato che le necessità di finanziamento per i prossimi due anni – 2026 e 2027 – si aggirano attorno ai 60 miliardi di dollari statunitensi.
Questa somma è dedicata sia alle spese operative che agli sforzi di ricostruzione infrastrutturale.
Secondo il ministro delle Finanze, Serhii Marchenko, queste esigenze derivano dalla necessità di implementare nuovi programmi di cooperazione, incluso l’uso potenziale di attivi russi congelati per equilibrare il bilancio.
Il ministero ha già avviato negoziati con i governi partner per sviluppare un meccanismo di ‘Prestito di Riparazione’ e collabora attivamente con il Fondo Monetario Internazionale per predisporre un nuovo programma di assistenza che rifletta le priorità a medio termine dell’Ucraina.
Il ministro ha anche ringraziato i partner per il supporto finanziario, che dall’inizio del 2022 supera i 152 miliardi di dollari, e si prevede che entro il 2025 raggiungerà quasi i 37 miliardi.
È prevista una visita della direttrice del FMI, Kristalina Georgieva, a Kiev per discutere di un nuovo pacchetto di aiuti finanziari, dopo il primo finanziamento di 15,6 miliardi di dollari.
