• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

La Corte costituzionale moldava conferma la legittimità delle elezioni parlamentari del 2025

Chas Pravdy - 16 Ottobre 2025 20:42

La Corte costituzionale della Repubblica di Moldavia ha ufficialmente confermato i risultati delle elezioni parlamentari svoltesi il 28 settembre 2025.

La decisione, adottata il 16 ottobre, è definitiva e sancisce il riconoscimento dei deputati eletti e l’approvazione dei loro mandati.

Grazie a questa pronuncia, tutte le forze politiche che hanno partecipato al voto hanno assicurato il loro seggio nell’organo legislativo del paese, secondo i risultati dello scrutinio.I rappresentanti della Commissione elettorale centrale, del partito «Dignità e Solidarietà» e di «Democrazia a Casa» hanno richiesto la conferma dei risultati elettorali.

Tuttavia, il Blocco Patriottico ha invitato la Corte costituzionale a non riconoscere i risultati delle votazioni.

Dopo più di tre ore di discussione, i giudici hanno deciso a favore della conferma.La presidente della Corte, Domnica Manole, ha dichiarato: «I risultati delle elezioni parlamentari del 28 settembre 2025 sono confermati, così come i mandati dei deputati eletti».

Questa decisione è definitiva, non soggetta a ricorso e entra in vigore immediatamente.

Secondo la legislazione moldava, un nuovo parlamento deve essere convocato entro 30 giorni dal presidente dello stato, dopo di che si tengono le prime sedute e si formano le frazioni parlamentari.Secondo i risultati, il partito «Dignità e Solidarietà» ha ottenuto il maggior numero di mandati — 55, seguito dal Blocco Patriottico con 26, dal blocco «Alternativa» con 8, e da «La Nostra Parte» e «Democrazia a Casa» con 6 mandati ciascuno.

La legge prevede che, dopo la conferma dei risultati, il nuovo parlamento venga costituito entro un giorno dal presidente, avviando così il processo di formazione del governo e di istituzione delle strutture statali, passi fondamentali per la stabilizzazione politica del paese.In precedenza, Igor Grosu, leader del partito «Dignità e Solidarietà», aveva annunciato che Alexander Muntianu sarebbe il candidato a primo ministro, una figura con una lunga carriera anche in Ucraina, cosa che ha suscitato un forte interesse internazionale per il futuro governo.

Fonte