• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Lviv introduce il sistema ‘Pulsante di Sicurezza’ per proteggere gli studenti dal bullismo

Chas Pravdy - 14 Ottobre 2025 01:28

A Lviv è stato avviato un innovativo sistema di sicurezza scolastica denominato ‘pulsante di sicurezza’, pensato per consentire agli studenti di segnalare rapidamente episodi di bullismo, violenza o comportamenti offensivi.

Questa funzione, integrata nelle agende elettroniche degli alunni, permette ai giovani utenti di premere facilmente un pulsante dedicato per inviare un avviso immediato ai dirigenti scolastici e al personale incaricato della sicurezza.

Le segnalazioni vengono trasmesse automaticamente e tempestivamente alle autorità competenti, facilitando un intervento rapido e coordinato.

Secondo quanto affermato da Andriy Zakalyuk, responsabile del Dipartimento di Educazione e Cultura della città di Lviv, l’obiettivo principale è creare un ambiente scolastico dove i bambini possano sentirsi protetti e avere fiducia, riducendo così i casi di intimidazione ancora presenti.

Il sistema è stato progettato per essere semplice e accessibile: i ragazzi possono descrivere brevemente il problema, sapendo che la loro denuncia verrà gestita prontamente.

Una volta risolto il problema, può essere segnato come ‘risolto’, il che consente di monitorare l’efficacia delle azioni intraprese.

Sono stati realizzati materiali educativi e tutorial online per insegnanti e studenti, per imparare a utilizzare correttamente lo strumento.

In ogni classe ci saranno poster con istruzioni chiare, e per i più piccini, un personaggio chiamato Chubchik spiegherà le regole in modo semplice e comprensibile.

Inoltre, adesivi saranno distribuiti nei bagni e spogliatoi, luoghi in cui i bambini si trovano spesso da soli, per sensibilizzare alla sicurezza.

Attualmente, il progetto funziona esclusivamente a Lviv, ma altre comunità si sono già suchi di interesse per un’unione futura, una volta che i diari digitali siano adottati a livello nazionale.

Gli esperti ritengono che l’estensione di questa iniziativa possa migliorare sensibilmente la gestione degli episodi di bullismo e contribuire a creare un ambiente scolastico più sicuro e rispettoso.

Questo progetto si affianca a iniziative già in corso, come la presenza di ufficiali di polizia nelle scuole, che viene tuttavia oggetto di dibattito sulla loro reale efficacia, come analizzato nell’articolo ‘Poliziotto a scuola: sicurezza o illusione di controllo?’ di Volodymyr Onatskyi.

Fonte