• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Crisi politica in Francia: fallimenti di Macron e le implicazioni per l’Europa e l’Ucraina

Chas Pravdy - 13 Ottobre 2025 02:22

La situazione politica attuale in Francia desta preoccupazione non solo all’interno del Paese ma su tutto il continente europeo.

I fallimenti del presidente Emmanuel Macron nel formare un governo di coalizione stabile hanno sollevato dubbi sulla sua capacità di attuare riforme interne e di mantenere la leadership della Francia sulla scena mondiale.

Secondo il rinomato quotidiano britannico The Sunday Times, Macron si trova in una posizione politica vulnerabile, e la sua capacità di bilanciare ambizioni nazionali e impegni europei si sta indebolendo sempre di più.

L’instabilità politica in Francia indebolisce la sua posizione nelle dinamiche europee e internazionali, con conseguenze dirette anche sull’Ucraina, specie in relazione al sostegno che riceve per resistere all’aggressione russa.

L’aumento del debito pubblico francese, ormai vicino al 114% del PIL, richiede riforme coraggiose che il governo di Macron fatica a mettere in atto a causa di ostacoli politici.

Ciò solleva interrogativi sui suoi eventuali successori, in particolare i partiti di estrema destra, che cercano di sfruttare questa instabilità per promuovere le proprie idee, inclusa una possibile liberalizzazione delle regole finanziarie europee.

L’unità strategica e la capacità di risposta dell’Europa alle sfide esterne dipendono sempre più dalla coesione interna delle principali nazioni, come Francia, Germania e Regno Unito, influenzando anche la situazione in Ucraina.

In questo scenario, l’Europa deve adottare riforme radicali per rafforzare l’integrazione, migliorare le difese e rafforzare la cooperazione con i paesi partner, garantendo così la propria resilienza di fronte alle crisi globali.

Fonte