La Germania mira a diventare leader mondiale nella produzione di droni per sostenere l’Ucraina e rafforzare la difesa nazionale
Il governo tedesco sta intensificando gli sforzi per lo sviluppo dell’industria dei veicoli aerei senza pilota (UAV), con l’obiettivo di trasformare il paese in un leader globale in questo settore tecnologico.
La ministra dell’Economia, Katrin Reiche, ha dichiarato che le fabbriche tedesche devono diventare un punto di riferimento per la progettazione e la produzione di massa di droni destinati a supportare l’Ucraina nel suo conflitto attuale, oltre a rafforzare le capacità di difesa della Germania stessa e a proteggere le sue infrastrutture critiche.
Secondo lei, possedere droni avanzati non è più solo un’opzione, ma una necessità strategica.
La ministra ha sottolineato che l’obiettivo è creare un’industria high-tech basata sull’intelligenza artificiale e altre tecnologie emergenti, capace di rispondere rapidamente alle sfide contemporanee.
Il governo invita a rafforzare la collaborazione tra il settore industriale pesante, le piccole e medie imprese, le startup e le istituzioni scientifiche, creando nuove alleanze e mobilitando tutte le risorse disponibili.
Reiche ha evidenziato che la sicurezza europea dipende strettamente dalla preparazione tecnologica della Germania, soprattutto negli stabilimenti di produzione di droni.
Ha anche sottolineato il ruolo fondamentale di queste tecnologie sia nel settore militare che civile: sono essenziali per il monitoraggio e la protezione delle infrastrutture critiche, come aeroporti, porti, oleodotti, raffinerie, terminal GNL, sottostazioni, data center e ospedali.
La ministra ha inoltre espresso il sospetto che l’emergere di droni sconosciuti nel cielo tedesco possa essere attribuito alla Russia, facendo riferimento a recenti incidenti, come la sospensione parziale delle operazioni all’aeroporto di Monaco a settembre, causata dalla scoperta di un drone ignoto.
Dal 2025, lo spazio aereo europeo si trova di fronte a nuove minacce provenienti dall’aria, rendendo l’implementazione di tecnologie di difesa avanzate una priorità urgente.
La domanda più importante è se la Germania sia pronta a rispondere a queste sfide emergenti — una questione cruciale nel contesto geopolitico attuale.
