• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Rischi fiscali in Ucraina: uno strumento di controllo innovativo o un gioco politico nell’ombra?

Chas Pravdy - 01 Ottobre 2025 08:58

Negli ultimi anni, l’Ucraina ha intensificato gli sforzi per modernizzare il suo sistema fiscale e ha introdotto strumenti tecnologici all’avanguardia per il monitoraggio e la gestione dei rischi fiscali.

Pur formalmente mirando ad aumentare la trasparenza e a ridurre il settore sommerso dell’economia, la realtà mostra una significativa mancanza di apertura nel processo di implementazione di queste innovazioni.

Da oltre un anno, è in corso uno sviluppo sperimentale di un sistema di gestione della conformità, inserito nella strategia nazionale delle entrate fino al 2030, ma dettagli e risultati sono ancora scarsamente divulgati.

Talvolta, sembra che questo sistema funzioni solo come una facciata per eludere responsabilità e celare interessi politici e finanziari, più che come uno strumento efficace nella lotta contro l’evasione fiscale.

La scarsità di trasparenza nelle comunicazioni alimenta preoccupazioni circa possibili abusi da parte delle autorità fiscali, utilizzando tali strumenti per esercitare pressioni su imprese e cittadini.

Le dichiarazioni ufficiali sono sporadiche e frammentarie, indebolendo la fiducia nelle istituzioni pubbliche.

Allo stesso tempo, accordi di collaborazione tra l’amministrazione fiscale, il monitoraggio finanziario e l’Ufficio di sicurezza economica mostrano un desiderio di cooperazione più stretta nella lotta contro i crimini finanziari e l’evasione, anche se i risultati concreti di tali iniziative rimangono da verificare.

I successi passati nella lotta al recupero di danni finanziari e nelle indagini penali sembrano rispecchiare la portata del settore sommerso, stimato in centinaia di miliardi di hryvnia ogni anno.

Questo fa sorgere il dubbio se questa iniziativa sia più simbolica che reale.

Alla luce dei risultati limitati e della mancanza di rapporti dettagliati, appare evidente che la volontà politica e le capacità istituzionali di istituire meccanismi trasparenti di contrasto all’economia illegale sono ancora carenti.

La contraddizione tra la strategia di digitalizzazione e automazione dei processi amministrativi e l’attuale opacità solleva diffidenza circa l’effettiva efficacia e gli obiettivi delle riforme.

Fonte