• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Come l’Ucraina può risparmiare significativamente sugli acquisti pubblici attraverso la riforma di Prozorro

Chas Pravdy - 30 Settembre 2025 13:59

Il bilancio nazionale dell’Ucraina nel 2024 resta a rischio di deficit, con una stima che supera i 300 miliardi di hryvnia necessari per finanziare settori chiave e programmi strategici.

In un contesto di sfide economiche crescenti e di risorse limitate, esperti e professionisti con esperienza diretta nei processi di appalto pubblico sottolineano come si possa ottenere un notevole risparmio utilizzando strumenti di gara trasparenti.

In particolare, i sistemi Prozorro e Prozorro Market — piattaforme di acquisti pubblici elettronici adottate dal 2019 — rivestono un ruolo fondamentale.

Tuttavia, ancora si riscontrano problemi di discriminazione tra i partecipanti, che riducono la concorrenza e fanno lievitare i costi per lo Stato.

Un’analisi di oltre 3.700 acquisti di lavagne interattive per le scuole, svolti su entrambe le piattaforme, dimostra come le procedure trasparenti consentano di ottenere risparmi più sostanziosi.

Su Prozorro sono stati svolti 952 bandi di gara con un valore stimato di oltre 469 milioni di hryvnias, con un risparmio di circa 24 milioni, pari al 5% circa del budget complessivo.

Viceversa, nelle gare senza concorrenza o discriminatorie, i risparmi sono risultati di appena il 1,5-2%.

Su Prozorro Market, con un budget superiore ai 754 milioni di hryvnias e risparmi per oltre 85 milioni, più del 60% degli acquisti coinvolgono due o più partecipanti, favorendo un mercato più competitivo.

Quando il numero di partecipanti aumenta, i risparmi si attestano in media fino al 27%.

Questi dati confermano che eliminare discriminazioni e pratiche discutibili può portare a risparmi reali e significativi, e la normativa in fase di implementazione, con l’introduzione di contratti standard e del certificato di provenienza U-1, garantirà maggiore trasparenza e parità tra gli operatori.

Tali strumenti contribuiranno a ridurre notevolmente le discriminazioni, elevando l’efficienza e il risparmio nelle procedure di acquisto pubblico.

Fonte