• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Illusioni infrante: come Europa e gli USA stanno diventando ostaggi di un gioco geopolitico in tempi di crisi

Chas Pravdy - 25 Settembre 2025 12:28

Nel mondo attuale, l’Europa si trova di fronte a una svolta cruciale, stretta tra crescenti minacce provenienti dalla Russia e un allontanamento progressivo dagli Stati Uniti per quanto riguarda la gestione della sicurezza.

Dopo anni di manovre diplomatiche e di giochi politici a livello internazionale, il continente rischia di non poter più rimanere spettatore passivo a lungo.

I leader europei sono sempre più consapevoli che, senza sviluppare una strategia geopolitica autonoma e coerente, si rischia di perdere il ruolo di attore principale in un ordine mondiale in deterioramento.

La guerra di Russia e Ucraina, che ha minato la stabilità ai confini est ed ha aumentato le tensioni in tutta Europa, rappresenta una sfida imprevista che mette a dura prova le capacità di difesa del continente.

Intanto, gli USA, concentrati sulla competizione con la Cina e sui problemi interni, si stanno progressivamente allontanando dal coinvolgimento diretto nelle questioni di sicurezza europea.

Le mosse degli amministratori americani per ingraziarsi Donald Trump e influenzare le decisioni di politica estera degli Stati Uniti riguardo l’Ucraina rivelano una fragilità crescente nelle relazioni transatlantiche.

Trump, che critica apertamente gli alleati europei e minaccia di compiere passi ancora più aggressivi verso Cina e Russia, rappresenta una figura imprevedibile che aggrava l’instabilità globale.

I paesi europei osservano con preoccupazione questo scenario, rendendosi conto che la loro sicurezza e autonomia strategica dipendono dalla capacità di unirsi e rafforzarsi.

L’aumento delle spese militari, nuovi accordi di difesa e una cooperazione più stretta tra i paesi UE sono i primi passi per assicurarsi un futuro più indipendente.

Tuttavia, restare intrappolati nelle vecchie illusioni di protezione da parte delle superpotenze rischia di condurre a instabilità e conflitti più gravi, anche grazie a un equilibrio instabile e precario.

Paradossalmente, spesso, le strategie diplomatiche di compromesso sono solo maschere di debolezza e paura.

La sicurezza europea, al momento, è temporanea e precaria: se questa situazione dovesse protrarsi, potrebbe portare a crisi più profonde, riaccendere vecchie rivalità politiche e generare tensioni che potrebbero diventare letali.

Visto che gli Stati Uniti sono immersi nel confronto con la Cina, l’Europa dovrà presto affrontare le proprie sfide senza l’appoggio totale di Washington.

Solo attraverso una reale indipendenza e resilienza strategica, il continente potrà garantire un futuro stabile e sicuro, lontano dalle minacce di Russia, Cina e dalle tensioni interne.

Fonte