Donald Trump effettua il suo secondo viaggio ufficiale nel Regno Unito: incontri diplomatici, proteste e eventi ufficiali
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e sua moglie Melania sono arrivati a Londra per il loro secondo viaggio di stato ufficiale nel Regno Unito.
Questa visita rappresenta un momento chiave nelle relazioni diplomatiche, accompagnata da numerosi eventi cerimoniali e proteste.
La coppia è stata accolta all’aeroporto di Stansted da personale della Royal Air Force e da funzionari britannici, tra cui il segretario di stato per gli Esteri, Ivetta Cooper.
Dopo una breve cerimonia, Trump e Melania si sono recati a Winfield House, la residenza ufficiale dell’ambasciatore degli Stati Uniti nel Regno Unito, da cui è iniziato il loro programma.
Sono previsti ricevimenti ufficiali e celebrazioni per mercoledì, tra cui un incontro con il re Carlo III e la regina Camilla al Castello di Windsor.
Il programma include una processione in carrozza, un banchetto di stato, dimostrazioni aeree militari e fuochi d’artificio.
Giovedì, il primo ministro britannico Keir Starmer ospiterà Trump a Chequers, la residenza di campagna del governo, per discutere di investimenti, tariffe su acciaio e alluminio, e di questioni legate all’invasione russa dell’Ucraina e alla situazione a Gaza.
Inoltre, le forze dell’ordine britanniche hanno arrestato quattro persone dopo che attivisti politici hanno proiettato immagini sui muri del Castello di Windsor, attirando l’attenzione sui presunti collegamenti tra Trump e Jeffrey Epstein.
Le immagini includevano scene relative al caso Epstein, fotografie di Trump e Epstein sorridenti insieme e una lettera, presumibilmente regalata da Epstein per il suo 50º compleanno, raffigurante la silhouette di un corpo femminile e una firma somigliante a quella di Trump, che il presidente ha negato di aver scritto.
La visita ha suscitato molta attenzione politica e proteste attive, riflettendo le crescenti preoccupazioni riguardo ai controversi legami di Trump e alla resistenza di attivisti impegnati a evidenziare potenziali illeciti e ingiustizie a livello globale.

