• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

La Polonia di fronte a un’ondata di sentimenti filo-russi: responsabilità politica e minacce per la sicurezza

Chas Pravdy - 14 Settembre 2025 15:20

Il Primo Ministro polacco, Donald Tusk, ha recentemente espresso la sua preoccupazione riguardo all’aumento di sentimenti filo-russi e atteggiamenti anti-ucraini all’interno del paese.

Secondo lui, queste tendenze non sono casuali, ma sono alimentate deliberatamente dal Cremlino, che mira a manipolare paure ed emozioni della popolazione polacca.

Tali sviluppi rappresentano una sfida significativa per la classe politica di Varsavia, poiché la reazione dei leader determinerà se la stabilità e gli alleati verranno preservati.

Tusk ha invitato i politici a intervenire con decisione per contenere la diffusione della propaganda filo-russa e prevenire il caos.

La situazione si è complicata ulteriormente con recenti incidenti di droni russi che hanno invaso lo spazio aereo polacco; alcuni sono stati abbattuti, ma gli attacchi hanno causato allarme diffuso.

Il ministro della Difesa, Marco Rubio, ha definito inaccettabili queste incursioni, sottolineando però che al momento non è chiaro se la Russia abbia mirato intenzionalmente la Polonia.

Gli esperti avvertono che l’immobilismo dell’Occidente potrebbe incoraggiare Mosca ad intensificare le provocazioni, rappresentando una minaccia diretta per la sicurezza degli stati membri della NATO.

Gli analisti osservano che Mosca monitorerà attentamente le reazioni degli alleati occidentali, poiché debolezza e esitazione rafforzano solo le ambizioni di Vladimir Putin.

Un approfondimento di Petro Herasymenko, nel suo articolo “Droni kamikaze russi sulla Polonia: obiettivi del Cremlino”, analizza le possibili strategie segrete della Russia e le implicazioni più ampie per Europa e Ucraina.

Fonte