• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Estonia amplia il supporto militare all’Ucraina: oltre 100 milioni di euro per la difesa e iniziative strategiche

Chas Pravdy - 14 Settembre 2025 17:22

Nell’ambito di un passo importante volto a rafforzare la collaborazione con l’Ucraina, l’Estonia ha confermato il suo impegno a fornire un sostegno militare sostanziale pari a oltre 100 milioni di euro.

Durante una visita ufficiale a Kiev, il ministro della Difesa estone Hanno Pevkur ha assicurato ai colleghi ucraini che il suo paese continuerà a supportare generosamente gli sforzi militari dell’Ucraina, destinando almeno lo 0,25% del suo PIL ogni anno.

Oltre all’assistenza finanziaria, parte di questo aiuto sarà diretta all’acquisto di attrezzature di difesa moderne da parte delle imprese estoni specializzate nel settore militare.

« Rispondiamo alle esigenze militari dell’Ucraina e, a partire dal prossimo anno, le industrie della difesa estoni giocheranno un ruolo fondamentale nel sostegno al fronte ucraino», ha sottolineato Pevkur.

Durante la visita si sono svolti anche scambi di esperienze con i soldati ucraini in prima linea, e sono state tenute riunioni con il segretario del Consiglio di sicurezza nazionale e difesa Rüstem Umerov e con il sindaco di Kiev, Vitali Klitschko.

Inoltre, durante la conferenza “Strategia europea di Yalta” (YES), sono stati discussi temi riguardanti la sicurezza nucleare e le garanzie per l’Ucraina di fronte alle minacce emergenti.

Il presidente estone Alar Karis ha evidenziato che i paesi europei confinanti con la Russia devono prepararsi a eventuali riduzioni della presenza militare statunitense nella regione e rafforzare le proprie capacità difensive.

Ha anche avvertito che Mosca continua a esplorare opzioni militari, inclusa la possibile ingerenza nelle elezioni parlamentari in Repubblica Ceca, previste per ottobre 2024.

Karis ha sottolineato che le moderne tecnologie missilistiche consentono di colpire rapidamente da Mosca capitali come l’Aia o Bruxelles, sottolineando l’urgenza di rafforzare la difesa europea e le strategie diplomatiche.

Fonte