Aumento delle preoccupazioni in Germania riguardo a una possibile aggressione russa: risultati di un sondaggio
Negli ultimi tempi, l’opinione pubblica tedesca ha mostrato un crescente timore riguardo a un possibile attacco da parte della Russia nei confronti dei paesi membri della NATO, con particolare attenzione a Polonia e Lituania.
Questo aumento dell’ansia è stato alimentato da un incidente in cui droni russi sono penetrati nello spazio aereo polacco, scatenando allarme generale e un acceso dibattito sulla sicurezza nazionale.
Secondo un sondaggio condotto dall’istituto INSA per il quotidiano tedesco Bild, circa il 62% dei tedeschi teme che la Russia possa intraprendere un’azione militare contro uno dei paesi NATO.
Mentre il 28% considera improbabile tale scenario e rimane incerto, un ulteriore 10% non ha espresso una posizione definitiva.
L’indagine rivela anche una crescente opinione favorevole a sanzioni più severe contro Mosca: il 49% degli intervistati sostiene una cessazione immediata di tutte le forniture di gas e petrolio dalla Russia all’UE, contro il 33% che si oppone.
Inoltre, il 51% è favorevole all’utilizzo dei fondi russi congelati per sostenere l’Ucraina.
La survey, condotta tra l’11 e il 12 settembre su un campione di 1.002 persone, mette in evidenza il livello elevato di preoccupazione tra la popolazione tedesca circa la situazione di sicurezza nella regione.
È stato inoltre riferito che migliaia di polacchi si stanno iscrivere volontariamente a corsi di formazione militare, in risposta alla crescente minaccia militare proveniente dalla Russia, aumentandone le tensioni regionali e sottolineando l’importanza di rafforzare le capacità difensive della NATO.
