• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Aumenti di tensione in Germania tra timori di un’invasione russa: opinione pubblica e implicazioni politiche

Chas Pravdy - 14 Settembre 2025 12:31

In Germania si assiste a un rapido incremento dell’ansia tra la popolazione riguardo a una possibile aggressione da parte della Russia, specialmente alla luce degli eventi recenti in cui droni russi hanno superato lo spazio aereo di Polonia e di altri paesi membri della NATO.

Secondo un sondaggio condotto dall’istituto INSA per il quotidiano Bild, quasi due terzi degli abitanti (62%) sono sempre più preoccupati che la Russia possa attuare un attacco aperto contro i paesi dell’Alleanza, come Polonia, Lituania e altri Stati.

Solo il 28% pensa che tale minaccia sia improbabile, mentre il 10% non ha fornito una risposta.Questi sentimenti alimentano le richieste di sanzioni più severe contro Mosca.

Più della metà degli intervistati (51%) sostiene l’uso degli asset russi congelati per supportare l’Ucraina, mentre il 49% chiede un immediato stop a tutte le forniture di gas e petrolio dalla Russia all’UE.

Inoltre, il 61% desidera rafforzare le capacità difensive della NATO e mettere in atto misure aggiuntive per scoraggiare eventuali azioni aggressive russe.In un contesto di escalation delle tensioni globali, e dopo una notte del 10 settembre in cui droni russi hanno attaccato l’Ucraina almeno 19 volte, molte nazioni europee hanno intensificato le proprie politiche di difesa.

In risposta a queste azioni, la NATO ha deciso di avviare un’operazione chiamata “Sentinella Orientale” (Eastern Sentry) per rafforzare il suo fianco orientale, in particolare nei paesi più vicini ai confini con la Russia.Durante questi attacchi, sono stati trovati frammenti di droni russi in 17 località della Polonia, con il maggior numero di detriti nel Voivodato di Lublino.

Questa situazione ha suscitatato nuovo allarme e mobilitazione tra gli alleati della NATO, dimostrando che il conflitto ha il potenziale di escalation e che influisce profondamente sulla sicurezza in tutta Europa.

Fonte