• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

La ministra della Salute svedese si sviene durante la prima conferenza stampa: un incidente inatteso nel parlamento

Chas Pravdy - 10 Settembre 2025 03:37

Nel panorama politico della Svezia, un evento inaspettato ha catturato l’attenzione internazionale quando la nuova ministra della Salute, Elisabeth Lann, ha vissuto un malore durante la sua prima conferenza ufficiale davanti ai media, tenutasi martedì 8 settembre a Stoccolma.

Secondo le fonti di giornali come Aftonbladet, nel momento in cui il ministro degli Affari Sociali, Jakob Forsmed, ha iniziato a parlare, la ministra Lann è improvvisamente svenuta e si è piegata in avanti, causando grande sconcerto tra i presenti e nella diretta trasmessa.

L’incidente ha sorpreso molti, poiché si è verificato in un contesto pubblico e trasmesso in diretta, permettendo a chi seguiva di assistere alla scena.

Dopo alcuni minuti, in cui ha ripreso conoscenza, la ministra è stata prontamente condotta fuori dalla sala e la trasmissione è stata temporaneamente sospesa.

I medici spiegano che la causa potrebbe essere stata un livello di zucchero nel sangue troppo basso, una condizione che può verificarsi sotto stress o in caso di affaticamento estremo.

Elisabeth Lann ha rassicurato tutti, dichiarando di sentirsi bene e sottolineando che si è trattato di un episodio completamente inatteso.

Ha anche evidenziato che l’assistenza medica tempestiva ha evitato complicazioni serie.

La notizia ha suscitato molto interesse tra il pubblico e i media, considerando la rarità di episodi simili durante manifestazioni pubbliche.

Nel quadro della cooperazione internazionale, la Svezia si accinge a destinare 750 milioni di corone svedesi (circa 66,4 milioni di euro) per sostenere il bilancio ucraino tramite il programma Ukraine Facility.

Questa decisione rende la Svezia il primo paese UE a offrire questo tipo di aiuto finanziario supplementare all’Ucraina attraverso questo meccanismo, dimostrando l’importanza del contributo svedese nelle questioni politiche e umanitarie globali.

Fonte