Zelensky: la vittoria dell’Ucraina nella guerra significa preservare l’indipendenza anche nei momenti più difficili
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ribadito che il principale obiettivo del nostro paese nella guerra in corso contro gli aggressori è la salvaguardia dell’integrità statale e dell’indipendenza.
In un’intervista con ABC News, ha sottolineato che finché il leader del Cremlino, Vladimir Putin, non sarà riuscito a occupare completamente l’Ucraina, la resistenza continuerà e la vittoria resterà alla portata.
Zelensky ha spiegato che l’obiettivo principale della Russia è la distruzione della sovranità ucraina e la conquista di tutto il territorio, ma attualmente questi scopi non sono stati raggiunti.
«Putin vuole annientarci e prendere tutta l’Ucraina, ma non ha ancora vinto — questo significa che l’Ucraina rimane nostra e la guerra continua», ha detto.
Ha evidenziato che la lotta è estremamente difficile e costosa, ma mantenere l’identità nazionale rappresenta la più grande vittoria.
«Finché il nostro paese non è completamente occupato, stiamo vincendo.
La guerra è dolorosa e dispendiosa, ma il nostro obiettivo principale è la sopravvivenza — preservare la nostra indipendenza e la nostra identità», ha sottolineato Zelensky.
Ha anche risposto alle domande sulla possibile visita di Putin a Kiev, indicando che tali azioni dipenderanno dalle circostanze.
Un recente sondaggio sociologico ha rivelato che l’80% degli Ukraini crede nella vittoria del paese, anche se questa cifra è leggermente diminuita rispetto ai mesi di febbraio e settembre 2024, che registravano il 88%.
Il restante 16% non crede nella vittoria, mentre il 4% è indeciso.
Gli analisti spiegano che la guerra non si basa solo sulla geografia, ma anche sulla gestione delle risorse e sui calcoli strategici.
La vittoria o la sconfitta sono processi a lungo termine, che accumulano forze e resilienza e determinano il vero vincitore.
L’articolo “Il Minore Male” di Kateryna Shkotkina analizza il costo del futuro e le conseguenze a lungo termine della guerra.
