• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

UE e USA si preparano a una nuova ondata di sanzioni congiunte contro la Russia: dettagli e prospettive

Chas Pravdy - 08 Settembre 2025 11:29

Nel corso delle prossime settimane, una delegazione dell’Unione Europea si recherà a Washington per discutere di possibili nuove restrizioni contro la Russia all’interno dell’ultimo pacchetto di sanzioni.

Questa decisione nasce da negoziati intensi tra i governi europei e le controparti americane, con l’obiettivo di aumentare la pressione su Mosca e spingere il Cremlino a sedersi al tavolo delle trattative.

Fonti vicine ai governi indicano che l’UE intende imporre sanzioni almeno a sei banche e aziende energetiche collegate all’economia russa.L’attenzione principale sarà rivolta a rafforzare le misure volte a limitare la capacità della Russia di esportare petrolio e risorse energetiche, oltre a intensificare il controllo sulle cosiddette “navi fantasma” utilizzate per eludere le sanzioni attuali.

Si tratta del diciannovesimo pacchetto di sanzioni introdotto dall’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia nel 2022.Si prevede che gli Stati Uniti e gli alleati europei spingeranno verso azioni coordinate per esercitare la massima pressione sul Cremlino, tra cui potenziali sanzioni secondarie e divieti di riassicurazione per le navi che trasportano petrolio russo.

L’ex presidente Donald Trump, che in passato aveva evitato di imporre sanzioni dirette, ora sostiene un inasprimento delle restrizioni, in particolare riguardo al petrolio e alle piattaforme marittime.Le prospettive di ulteriori sanzioni dipenderanno dai risultati delle negoziazioni e dal supporto reciproco delle due regioni.

Nel frattempo, i leader europei discuteranno come armonizzare le proprie azioni con quelle di Washington, per intensificare la pressione economica sulla Russia, accelerare la fine del conflitto e promuovere soluzioni diplomatiche.

Fonte