• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Rivalutazione delle strategie: l’Europa e gli Stati Uniti tracciare nuove rotte in un mondo in evoluzione

Chas Pravdy - 08 Settembre 2025 19:39

Dopo decenni di cooperazione tradizionale e di partnership consolidate con gli Stati Uniti, l’Europa si trova all’alba di una nuova fase.

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz sottolinea l’importanza per l’Europa di sviluppare una propria indipendenza strategica, evidenziando come gli eventi globali stiano modificando l’equilibrio di potere e costringendo il continente a rivedere i propri interessi in ambito di sicurezza, economia e politica estera.Secondo le sue parole, è essenziale che gli europei prendano coscienza del fatto che le relazioni con gli Stati Uniti non sono più una cooperazione paritaria e bidirezionale.

In questo contesto, l’Europa deve intensificare gli sforzi per diversificare alleanze e risorse.

Merz ha insinuato che questa strategia costituirà la base di una nuova politica estera, che prevederà un rafforzamento dei rapporti con i paesi del Sud America, con l’India, l’Indonesia, il Messico, e con altre regioni al di fuori del G20, soprattutto in Africa.Particolare attenzione viene dedicata alla sicurezza energetica e alla sovranità strategica dell’Europa, sottolineando la necessità di diversificare le catene di approvvigionamento per ridurre la dipendenza dalla Cina.

Allo stesso tempo, Merz ha manifestato la volontà di mantenere stretti rapporti con Pechino, quando possibile, anche se ha ribadito che la competizione sistemica con la Cina continuerà a essere una priorità.Per quanto riguarda le relazioni con gli Stati Uniti, Merz evidenzia che l’Europa non deve perdere la propria rilevanza ma deve essere pronta ad agire autonomamente, creando nuovi alleanze internazionali e ampliando la cooperazione.

Ciò consentirà all’Europa di ottenere maggiore autonomia e di avere un ruolo attivo nei processi globali, senza rinunciare alle sue partnership strategiche.Attualmente, i circoli diplomatici europei discutono attivamente di nuovi scenari di collaborazione.

L’ambasciatore europeo per le sanzioni, David O’Sullivan, si trova a Washington con un gruppo di esperti per esaminare nuove misure nei confronti della Russia.

Nel frattempo, Trump ha dichiarato di essere pronto a passare alla seconda fase delle sanzioni contro Mosca, sottolineando il potenziale di revisione delle politiche di sicurezza e sanzioni a livello globale.

Fonte