• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Lo scetticismo degli ucraini verso la «coalizione dei disposti»: illusione o reale prospettiva di sicurezza?

Chas Pravdy - 08 Settembre 2025 13:04

Nell’attuale contesto ucraino, l’espressione «coalizione dei disposti» suscita spesso sorrisi ironici e commenti sarcastici.

È diventata un simbolo di incertezza e di aspettative deluse, che rappresenta la sensazione che coloro che desiderano aiutare l’Ucraina nella sua lotta per l’indipendenza e la sicurezza, al momento, siano più desiderosi che capaci di agire.

Questa frase funge da etichetta psicologica che racchiude il scetticismo e la sfiducia nelle promesse diplomatiche occidentali, soprattutto quando si parla di garanzie di sicurezza «dopo la guerra».

Dopo gli attacchi massicci di droni e missili del 7 settembre, messi in atto dalla Russia, in cui il cielo si è oscurato ancora una volta e sono stati colpiti obiettivi strategici, gli ucraini hanno capito che la fine del conflitto è ancora molto lontana.

Questi attacchi hanno fatto capire che la guerra non si è ancora conclusa e che la prospettiva di una soluzione rapida si allontana.

L’idea che tra 20.000 e 40.000 soldati di paesi con scarsa esperienza in guerra convenzionale — e ancor di più in guerra con droni — possano dissuadere le forze armate ucraine, che contano quasi un milione di uomini, viene accolta con scetticismo e talvolta con disprezzo in alcuni ambienti.

Inoltre, le dichiarazioni del governo britannico sulla consegna di razzi a lungo raggio e sul ruolo delle organizzazioni internazionali come l’OSCE nel monitoraggio degli Accordi di Minsk (2014–2022) alimentano dibattiti sulla loro reale capacità di controllo e di applicazione degli impegni assunti.

Gli analisti politici concordano nel ritenere che la cosiddetta «coalizione dei disposti» inizia a mostrare alcuni risultati tangibili: l’Europa, finalmente, parla la lingua della forza, comprensibile a Putin.

Tuttavia, la Russia, che possiede la seconda armata mondiale, ha subito pesanti sconfitte e non è riuscita a conquistare il suo piccolo vicino dopo oltre tre anni di guerra totale.

Pur utilizzando forza bruta, corruzione e propaganda per prolungare il conflitto, questo approccio rischia di minare il suo contratto sociale: il patto sociale tra lo stato e il popolo, basato sulla rinuncia alle libertà personali in cambio di stabilità.

Il ritorno di militari e criminali russi dall’Ucraina, dopo la guerra, mina questa fragile intesa e aumenta le tensioni interne.

Le negoziazioni e le promesse diplomatiche vuote appaiono sempre più ingenuo, e la speranza di un trattato di pace completo si fa sempre più remota.

Tuttavia, gli esperti sostengono che per terminare il conflitto è necessario esercitare pressioni con sanzioni e altre misure coercitive sulla Russia.

In questo contesto, Regno Unito, Francia e Germania stanno considerando già l’impiego di truppe, mentre alcuni politici statunitensi, come Donald Trump, ammoniscono che l’intervento diretto degli USA è improbabile.

Il primo passo è rappresentato dalle garanzie di sicurezza ottenute durante i negoziati di Washington, ma rimangono dubbi sulla loro efficacia nel proteggere l’Ucraina da ulteriori aggressioni e tattiche come il salami di Mosca.

Gli analisti concordano sul fatto che senza una presenza militare internazionale e sanzioni decise, la pace tanto attesa rimarrà solo un’illusione e il conflitto continuerà a essere una lotta feroce per il futuro e l’indipendenza dell’Ucraina.

Fonte